COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del figlio a paggio di don Juan, principe ereditario diCastiglia (cedola reale dell'8 38, 55, 107, 111, 141, 147, 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] diCastiglia e di Portogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì diAlfonso, signore di Castel Giuffré, e Orazio, signore di Solferino, entrambi privi didi L. G., Roma 1968; A. Noché, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, VII, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia diCastiglia. Sposò intorno [...] in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano Script., 2ed., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 116 s.; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 28-30 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] diDidididididididi buon grado anche la richiesta di Clemente VI di far partecipare navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re diCastiglia, Alfonsodidididididi pace con i signori didi organizzarsi in un governo dididi Cipro, Pietro didididi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] da re Enrico III diCastiglia e León. Nella diAlfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando appare la mappa di Angelino la Manche, VII (1965), pp. 65-95; F. Surdich, Gli esploratori genovesi del periodo medioevale, in Miscellanea di storia delle ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo diAlfonso XI re diCastiglia Milano 1949; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII (tav.); W. Dressler, In memoriam ...
Leggi Tutto
ENRICO diCastiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo diCastiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di suo nipote Sancho IV che era succeduto nel 1284 ad Alfonso X sul trono diCastiglia. A Burgos Sancho lo investi di Giudice, Don Arrigo infante diCastiglia, in Atti della R. Acc. d i archeol., lettere e belle arti di Napoli, VII (1875), pp. 153 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , distinta in dimostrativa, deliberativa, giudiziale; VII: parti della retorica: inventio, dispositio, Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X diCastiglia, allora pretendente alla corona imperiale, ma al " ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] corte diAlfonso XI diCastiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate di Spagna in Tuscia au XIV siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VII (1887), pp. 129-195; P. Lecacheux, Un formulaire de la ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] alla sua neutralità. Infatti, pur aiutando Alfonso X diCastiglia nel suo intervento in Italia e pur 106v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta hist. patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCCXXVIII col. ...
Leggi Tutto