ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia diAlfonso VI, re di León e diCastiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] principe di Taranto e di Bari, morì il 16 marzo di un anno compreso tra il 1138 e il 1142. Il terzogenito Alfonso ( di S. Nicola di Casole presso Otranto.
Fonti e Bibl.: Romualdo di Salerno, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] fasto e dalla liberalità della corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re diCastiglia e León, vicino al quale Lebensverhältnisse der italienischen Trobadors, in Zeitschr. für romanische Philol., VII (1887), pp. 175-235; G. Gröber, Grundriss der ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina diCastiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] Alfonso II d'Aragona. Tale funzione fu, infatti, svolta dall'allora arcivescovo didi S. Maria Nuova..., a cura di M. Del Giudice, Palermo 1702, pp. 56 s.; A. Ciaconii Vitae et res gestae pontif., Romae 1630, col. 1339; F. Ughelli, Italia sacra, VII ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] con la concessione della diocesi calabrese di Rossano, ottenuta nel 1405 da papa Innocenzo VII e mantenuta fino al 1421, di S. Giacomo di Capizzi, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'isola, per la quale Alfonso e Maria diCastiglia ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] diCastiglia e in considerazione degli altri servizi resi alla Corona, gli fece donazione del castello di Chirra e di 47;F. C. Casula, Carte reali dipl. diAlfonso III il Benigno re d'Aragona riguard. l' el Cerimoniós, in VII Congreso de historia de ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] dall'alleanza tra i Torriani e gli Angioini per avvicinarsi al re diCastiglia, Alfonso X, uno dei pretendenti al trono imperiale. Il B. venne incaricato di condurre le trattative con Guglielmo VII, e nel 1271 0 1272 si recò in Spagna per sollecitare ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira diCastiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] importanza della nomina diAlfonso il padre in persona volle presenziare, in Capua, al giuramento di fedeltà dei vassalli ed Elvira prima moglie di Ruggiero, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VII (1904), estratto; F ...
Leggi Tutto
Giacomo II (Iacomo) re d'Aragona
Pietro Palumbo
Secondogenito di Pietro III e di Costanza figlia di Manfredi, nacque verso il 1264 e alla morte del padre divenne re di Sicilia (1286), mentre il fratello [...] anche la corona di Sicilia, contro le disposizioni diAlfonso che assegnavano l' gli Arabi, negli affari diCastiglia e nell'Oriente mediterraneo. Morì i reami; / del retaggio miglior nessun possiede, Pg VII 119-120); e assai violento è il passo della ...
Leggi Tutto
Leon
León
Città della Spagna nordoccid., capol. della provincia omonima, nella comunità autonoma diCastiglia-León. È da identificare con la romana Legio, che fu sede della Legio VII Gemina Pia Felix [...] dal musulmano al-Mansur nel 988, fu ricostruita e ripopolata da Alfonso V ai primi del sec. 11°; tra il 1012 e il 1288 fu sede di numerosi concili. Nel 1521 si alleò ai comuneros diCastiglia; fu occupata dai francesi nel 1808, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] distribution of life in N. A., in Proceed. Biolog. Soc. Washington, VII (1892); Ch. Sargent, The silva of N. A., Washington 1890; J e celebri cascate di Maribondo, sul Rio Grande, di Itapura e di Avanhandava, sul Rio Tieté, di Paulo Alfonso, sul Rio ...
Leggi Tutto