ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] (Pita Andrade, 1954). Lo statuto conferito dall'infanta Teresa di Portogallo (1070 ca.-1130) e i privilegi concessi nel 1131 dal re diCastiglia e di León AlfonsoVII (1126-1157) al vescovo, per favorire il ripopolamento e la riedificazione ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito diAlfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] F. partecipò – agli ordini del padre Alfonso e insieme agli zii Federico e Francesco e Isabella diCastiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, F. Guicciardini, Storia d’Italia, III vii).
L’«erede di Ferrandin» (Decennale I, v. 111 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della Roberto d'Angiò, con Isabella diCastiglia, già sposa di Giacomo II, al quale ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] Alfonso V, successore di Ferdinan, do I, dichiarò di voler proseguire la politica patema nella questione conciliare, ma anche in Castiglia gli avvenimenti sì svolsero nel senso di Geschichte des Concils von Basel, VII, a cura di H. Herre, Basel 1910, ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] diCastiglia, Due anni'più tardi otteneva il titolo di marchese diAlfonso.
Il C., che nel 1637 aveva sposato Smeralda di Museo civico di Bologna, in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, VII (1889), pp ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] occasione delle nozze tra il principe ereditario Alfonso e l’infanta Isabella diCastiglia, compose e recitò la lunga ed in Actas do XXVI Congresso Luso-Espanhol para o Progresso das Ciências, VII, Porto 1962, pp. 161-174; L. de Matos, Nótulas sobre ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonsodi Portogallo a Evora e a Giovanni diCastiglia a di Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] e la regina Isabella diCastiglia. Degli affari aragonesi e dei diritti di successione al trono castigliano il D. si occupava aragonesi, i quali volevano che la diocesi di Saragozza fosse concessa ad Alfonso d'Aragona, figlio naturale, allora seienne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] diCastiglia, la quale, per essere riconosciuta erede al trono diCastiglia, deve innanzitutto fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e diAlfonso inglese, far consacrare Carlo VII quale legittimo re francese. Giovanna ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] Sanseverino. Fu ben visto dal genero del re Cattolico, Filippo di Asburgo, allora reggente diCastiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia diAlfonso duca di Villahermosa, fratello naturale del re Ferdinando. Ritornato quindi a ...
Leggi Tutto