COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] sentire in quel momento l'iniziativa ghibellina di Guglielmo VIIdi Monferrato. Proprio del C. sono le lettere Gregorio X mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con AlfonsodiCastiglia dal quale giunsero ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Alfonso Enriquez de Cabrera y Colonna, ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di architetti ed ingegneri contemporanei di Giovan Giacomo di Conforto, in Ricerche sul ’600 napoletano, VII (1990), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Federico, fratello diAlfonso II. I rapporti di G. diCastiglia: le morti improvvise e premature del principe ereditario diCastiglia e della figlia regina didi storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, VII (1895), pp. 78-86; M. Schipa, Il popolo di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna e successivamente in Castiglia, al tempo lacerata dai conflitti a causa della ribellione dell’erede al trono Sancio contro il padre Alfonso Alla morte di Boemondo VII d’Antiochia (1287), Tripoli di Siria ( ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma diCastiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] della quale però non resta alcuna traccia.Lo sviluppo urbano di T. ha inizio dalla fine del sec. 12°, dopo la separazione dei regni diCastiglia e León, alla morte diAlfonsoVII (1157). La sua posizione strategica, sulla frontiera del regno leonese ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] ).
Si tratta di una raccolta di sentenze morali e avvertimenti indirizzata ai figli Alfonso e Scipione palazzo del commendatore maggiore diCastiglia Luis Zúñiga y Requesens e si uniscono alla schiera dei nemici (VII, vv. 130-132). L'anno dopo il ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia diAlfonso X il Saggio re diCastiglia e di León, e fu battezzata [...] per l'alleanza del re diCastiglia con Pietro II di Aragona, nemico di Carlo di Angiò, che fino a qualche anno prima aveva minacciato la stessa esistenza dell'Impero di Bisanzio. Andronico versò in cambio a Guglielmo VII 6000 lire genovesi come saldo ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] a nome del conte Alfonsodi Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; con Enrico diCastiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. n. 547; I registri della cancelleria angioina, cit., II, VII-IX, XII-XIV, XVIII s., XXI, ad Indices; A ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] impegnato in incarichi ufficiali per la Corona.
In una lettera del 28 luglio 1456 Alfonso V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano Francesco Sforza di accogliere il M. nella sua cerchia e si compiaceva con l'alleato per ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] riconoscimento di erede al trono diCastigliadi Isabella, figlia di Giovanni II e di il 25 di quel mese consacrò Alfonso Fonseca, vescovo di Avila, .; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, VII, a cura di M.N. Covini, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto