TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] angioine su Novara). Nel 1273, in applicazione di un accordo segreto con i Cavallazzi (che portò all’espulsione dei Brusati) Torello poté così rientrare in città, dopo aver giurato fedeltà in Castiglia ad Alfonso X, re dei Romani. La precaria pace ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] re diCastiglia. Proprio in quest'anno il D. fu eletto console; agli inizi dell'estate coi suoi colleghi guidò la flotta verso la Spagna, per porre l'assedio ad Almeria. L'attacco alla città fu rimandato in attesa dei rinforzi promessi da AlfonsoVII ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] (Clemente Alessandrino, Hypot., VII, in Eusebio di Cesarea, Hist. eccl., di Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delle Asturie Alfonso II di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re diCastiglia e -556, 560, 565 s., 569 s.; II, ibid. 1730, pp. 1 s.; VII, Supplementum, ibid. 1739, p. 25; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] suo fratello Enrico (VII) deposto e di "iustitiarius reipublicae", condusse in veste di giudice il processo della chiesa capitolare di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré AlfonsodiCastiglia e Riccardo di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] "neutrali" - Simone da Brossano, Pietro Corsini e Giacomo Orsini - il Regno diCastiglia, dopo un lungo periodo di riflessione, si schierò nel 1381 per Clemente VII. Un ruolo importante in questa decisione aveva svolto Pedro Tenorio, arcivescovo ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di Iñigo López de Mendoza (eroe della guerra di Granada e suo primo governatore) che proveniva da una delle più importanti famiglie diCastiglia al sacco di Roma (maggio 1527) non fece mancare il suo appoggio al segretario imperiale Alfonso de Valdés ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano, nel ) con articolate procedure di rimborso su Napoli e in Castiglia.
Dal 1532 al seguito subordinò la concessione di prestiti a Carlo V e a Clemente VII.
Nella rivalità ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Alfonso a "i iohannoto de Pictis", il D. è indicato come "Maior fabrice magister" del re diCastiglia 267 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, p. 175; VII, 1, Milano 1911, pp. 430 s.; M. Gomez Moreno, Maestre Nicolao Florentino y ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] . Un altro scopo della legazione, sottolineato dall'Anonimo di Sahagún (pp. 345 s.), consisteva in un'opera di mediazione fra la regina Urraca diCastiglia e il suo sposo Alfonso el Batallador di Aragona, il cui matrimonio era stato dichiarato nullo ...
Leggi Tutto