MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] da re Enrico III diCastiglia e León. Nella diAlfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando appare la mappa di Angelino la Manche, VII (1965), pp. 65-95; F. Surdich, Gli esploratori genovesi del periodo medioevale, in Miscellanea di storia delle ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] VII 112-120, menzionandone i sovrani Pietro III (1276-1285), Quel che par sì membruto, e i suoi due figli: un non ben identificabile giovanetto - forse Alfonso con quello del re diCastiglia (v.). Si tratta di un inciso a esemplificazione degli ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo diAlfonso XI re diCastiglia Milano 1949; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII (tav.); W. Dressler, In memoriam ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] di papa Gregorio X nei confronti diAlfonsodiCastiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di , Stoccarda 1927; G. Trenta, Nota al verso 96 del c. VII del Purgatorio, in " Giorn. d. " III (1896) 555-559 ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] il dissidio, nel 1279 gli prestò omaggio feudale. Alfonso III, figlio di Pietro (Pg VII 116), fu quindi proclamato dagl'isolani re di M. (1285) e tenne l'isola finché il successore, Giacomo II di Aragona (Pg VII 119, Pd XIX 137), la restituì allo zio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1240 circa - m. Alessandria 1292) di Bonifacio II detto il Gigante, successe al padre nel 1253 sotto la tutela della madre. Continuando la politica ghibellina della famiglia, fin dal 1260 iniziò [...] l'appoggio diAlfonso X diCastiglia, di cui aveva sposato la figlia Beatrice (dopo la morte della prima moglie Isabella di Gloucester) circa quindici anni il culmine della sua potenza, dominando di fatto, pur sotto varie forme giuridiche, il Piemonte ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Federico MILLOSEVICH
Nato a Firenze verso il 1220, fu uomo politico e letterato notevole della Firenze guelfa. Notaio e cancelliere del comune, andò ambasciatore ad Alfonso X diCastiglia [...] e maestro in digrossare i Fiorentini e fargli scorti in bene parlare".
Edizioni: Il Tesoretto e il Favolello, a cura di B. Wiese, in Zeitschr. f. roman. Philol., VII, p. 236 segg.; Li livres dou Tresor, ed. P. Chabaille, Parigi 1863; La "Rettorica ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Alcuni discepoli di Tommasuccio di Siena istituirono anche in Spagna, durante il regno diAlfonso XI diCastiglia (1312- piccolo convento, e sul modello di questo altri se ne fondarono a Verona, Venezia e altrove. Innocenzo VII nel 1406 ne formò una ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] musulmani, determinò lo scoppio della guerra tra Alfonso VIII diCastiglia, malcontento per non essere stato aiutato da Alfonso IX di León, e quest'ultimo, desideroso di approfittare della sconfitta. Alleata del re di León fu la Navarra, amica della ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI diCastiglia, ottenne che il rito mozarabico fosse sostituito da quello romano. U. seguitò a godere ...
Leggi Tutto