BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] rilievo alla corte napoletana solo dopo la morte di Alfonso il Magnanimo. Si sa infatti che re Ferdinando I a cura di C. Foucard, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 122, 155; Joampiero Leostello da Volterra, Effemeridi delle cose fatte ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Clemente VII con un breve del 22 febbr. 1524: ma Alfonso d'Este si decise a considerare reintegrati i Boschetti in San Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tavv. V-VI; Id., Il monumento del Begarelli a G. B. nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] erano stati accolti all'arrivo in città, dove ad attenderli vi erano il futuro sposo e il padre che, intanto, si risposò, prendendo in moglie Berengaria di Castiglia, figlia di Alfonso IX. Nel 1229 con il favore di Gregorio IX divenne reggente ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] quando, nel 1517, il governatore pontificio Giovanni Gozzadini fu ucciso.
Riavuta Reggio, Alfonso I, sospettando le mire di Clemente VII, vi ricevette nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo di Borbone, e il M. ebbe dagli Anziani il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] a esempio il 15 febbraio 1685 (lettera da Pisa ad Alfonso Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass dovendo Panciatichi «ritornare in patria», cioè a Pistoia, vi era pericolo che la spedizione degli affari ne risentisse e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Biagio Galeotto, succeduto al padre nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di Sardegna, VI, Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] lotta di Renato d'Angiò, alleato di Genova, contro Alfonso V d'Aragona, ottenendo in cambio l'investitura a conte Lunigiana, in Giornale stor. e letter. della Liguria, n.s., VI (1928), p. 12; A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato al servizio di Alfonso I d'Este, assunse allora il comando della fazione, ma il Bretti . I banditi si rifugiarono quindi nel Bolognese e fra essi vi fu probabilmente anche G., che dal 1536 si decise a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] delle vicende del Frignano, di Galeotto, Cesare, Alfonso, Ernesto e Raimondo Montecuccoli, e di alcuni 221-24; M. Ricci, Necrologio di C. C., in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 339-43; L. Vaccà, Il march. C. C., commemorazione, Modena 1881; ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano di Arch. stor. sicil., V (1880), pp. 151-174; A. Merlino, Cronaca, ibid., VI (1881), pp. 113 ss.; G. Buonfiglio, Historia sicil., II, Messina 1739, pp. ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...