CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] del potere, il C. tornò alla fedeltà del suo legittimo sovrano e vi si mantenne poi per tutta la vita. Nel 1470 il C. ereditò alla Corona ed il 18 maggio 1486 raggiunse con 108 cavalli Alfonso, duca di Calabria, che era con l'esercito nella Campagna ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] saldamente alla Corona. Per sottolineare l'importanza della nomina di Alfonso il padre in persona volle presenziare, in Capua, al Roger II and William I,in Papers of the British School at Rome, VI (1913), specialmente alle pp. 249 s., 254; M. Schipa, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] 23 giugno 1480 infatti era entrato trionfalmente in Siena Alfonso, duca di Calabria, e, nello stesso giorno gli veniva donata la casa di Antonio Bichi, perché vi stabilisse la sua dimora. "L'istrumento" gli fu presentato "in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] Angiò. E però nel luglio 1442, quando Alfonso d'Aragona ebbe occupata Pescara, andò a rendergli pp. 57-65 (i feudi di C. A. sono ricordati alla p. 60, ma non vi è nominato l'A.); Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] a prevalere in Isernia: l'A. tuttavia non vi ritornò, preferendo rimanere nel piccolo esercito aristocratico del Tuttavilla spagnolo. Morto senza eredi, il 23maggio 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli nel marchesato del Vasto e ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...