• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [2093]
Arti visive [174]
Biografie [1475]
Storia [625]
Religioni [329]
Letteratura [230]
Diritto [100]
Diritto civile [74]
Musica [49]
Storia delle religioni [46]
Storia e filosofia del diritto [34]

CONVENTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENTI, Giulio Cesare Maria Teresa De Lotto Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] metà del XVI secolo e già allora decorato da teste di Alfonso Cittadella (Ricci-Zucchini, 1968, p. 75). II C., 365) nel 1625 il C. sarebbe stato a Roma; ma più probabilmente vi spedì, al cardinale Maurizio di Savoia, che da Roma appunto lo pagò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] della Fabbrica del Duomo, 1641, e Guerre de Genovesi contro Alfonso d'Aragona di G. A. Della Lengueglia, Genova 1643. . De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. GoriGandellini, VI, Siena 1809, pp. 139 s.; Malaspina di Sannazaro, Cat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] palazzo ducale; a distanza di tre anni il matrimonio di Alfonso d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso il 42; M. Gualandi,Mem. originali ital. risguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, p. 197; F. De Boni,Biografia degli Artisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] ser. XI, pp. 325 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., VI, 2, Modena 1786, pp. 409 ss. (con data errata di l'ab. Girolamo Tiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor.... di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 61, 125, 151 s., 159 s., 471 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEBOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBOLI (Degoli), Pietro Alfonso Garuti Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] ed altri artefici più riputati di Carpi [ms. sec. XVIII, copia ottocentesca], p. 330; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI,Modena 1786, p. 408; Carpi, Seminario, Arch. Tirelli: A. Sammarini, Notizie ed opere degli artisti, archit., pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZICALUVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole Alfredo Petrucci Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] e al contatto diretto e indiretto di Giulio e Alfonso Parigi, di Remigio Cantagallina, di Giacomo Callot, Gandellini-L.De Angelis, Notizie istoriche degli intagliatori, I, Siena 1808, p. 87; VI, ibid. 1809, p. 262; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI (Cervini), Giovanni Battista C. Willemijn Fock Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] 7 luglio 1575 divenne membro, insieme con il fratello Alfonso, dell'arte della seta di Firenze (che includeva anche gli orefici) (1976), pp. 129-134, 147 s. (con elenco delle fatture, pp. 147 s.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 304. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] lui raggiunto; la cappella, voluta dal duca Alfonso I d'Este sin dal 1528, quale ringraziamento , I trionfi modenesi dei duchi d'Este. 1452-1584, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, VI (1984), p. 123. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Chelino da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Chelino da Pisa Luisa Mortari Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] detto, fu aiuto del maestro mentre Andrea dell'Aquila non vi figura), identifica con A. l'autore del fregio coi Riccio, Gli artisti e gli artefici che lavorarono in Castelnuovo al tempo di Alfonso I e Ferrante I, Napoli 1876, pp. 5s., 11; E. Müntz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Anna Maria Massinelli Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] che confermano la sua feconda attività di copista. Vi troviamo descritte varie repliche di sculture antiche come il 1889), pp. 107 ss.; E. Corradini, in L'impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
affidamento in house
affidamento in house loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali