LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato e "Orci Nuovi" (Orzinuovi), citate nel suo trattato (libro VI, c. 291), o quelle del Polesine, che ispezionò nel ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] Aquitania effettivamente dominata dagli inglesi, mentre il capetingio Alfonso di Poitiers, divenuto nel 1249 signore di versione dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana che vi fu realizzata - Saint-Sever illustra l'eccezionale capacità di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] e 2006A,p. 412, doc. 193). Da allora non vi è più menzione di «Riquart», mentre Pagano e Leocadio ricompaiono pp. 32-57; Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delle Asturie Alfonso II il Casto (791-842) fece erigere la prima Santiago, AEA 14, 1941, pp. 384-296; P. de Ambrogi, Giacomo, in EC, VI, 1951, coll. 3167-3168; G. Kaftal, Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Grazie ai legami intrecciati a Roma con Alfonso Ciacconio, segretario del cardinale spagnolo Francisco Pacheco, . 41 s.; H. Voss, Ein Unbekanntes Meisterbildnis der L. E, in Pantheon, VI (1930), p. 410; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Sahagún) furono finanziate dal re delle Asturie e di León Alfonso III (866-910).La maggior parte di queste fondazioni, come dell'arco -, è difficile evitare la conclusione che vi fossero coinvolte maestranze educate in Andalusia. Alla stessa ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro, 1882).
Non si posseggono altre sue notizie fino tenuto fedelmente conto delle richieste del committente, che vi voleva raffigurata al centro la Madonna con Bambino, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] primi interventi in Italia, e due anni più tardi vi tornò Daniel Buren; Flavin concepì Varese corridor (1976) appositamente Simpson, Winston Roeth, Phil Sims, Ruth Ann Fredenthal, Alfonso Fratteggiani Bianchi e altri. Nello stesso periodo s’interessò ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] ne seguì; nel 1761 fece parte con Alfonso Torreggiani della commissione giudicatrice i lavori di della città di Bologna ossia storia cronologica de' suoi stabili pubblici e privati, I-VI, Bologna 1868-73; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] traduzione spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI di Castiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra la Storia di Pentesilea ricordati nel 1396 tra i beni di Carlo VI e del fratello, il duca Luigi d'Orléans, quest'ultimo proprietario ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...