VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Malatesta (schieratosi con Venezia e Firenze, tradendo Alfonso d’Aragona che lo aveva ingaggiato come capitano Sigismondo Pandolfo Malatesta a Maometto II nel 1461, in La Romagna, VI (1909), pp. 43-54; Id., Ancora sulla missione di Sigismondo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Roma. Due mesi dopo la breccia di Porta Pia vi si stabilì. Frequentando il caffè del teatro Valle incontrò Giovanni Costantino Barbella, Paolo De Cecco e, in tempi diversi, Alfonso Muzii, Carmelo Errico, Guido Boggini, Vittorio Pepe, Matilde ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] a parte si separassero col taglio le cose che per entro vi sono, passeriano per di Giorgione, perché la fastosità delle organo, zoè... le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, come ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo nella ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] funebre del marchese Francesco Berio, il Cenotafio degli Stuart, fino al Pio VI orante (Hufschmidt, 1996, p. 193), in cui Canova ritoccò appena il Il S. Francesco di Sales, pendant del S. Alfonso Maria de’ Liguori di Pietro Tenerani, fu interessato ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] 1617. Come in varie sue opere su tela di questa data, vi si notano elementi alla Adam Elsheimer dovuti, più che a contatti personali con la quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio, Andrea, Alfonso e Cecilia, ancora in vita alla morte della madre. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] chiaro, durante il quale dopo l'uccisione di un uomo d'arme di Alfonso d'Aragona da parte di alcuni aderenti dei Colonna, il D. fu ferito fama. Tuttavia, con bolla del 18 nov. 1499, Alessandro VI concesse al D. il perdono. Nel medesimo anno il sovrano ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Lo conferma la circostanza che nell’aprile 1562 il quinto duca, Alfonso II, in visita di Stato in laguna, volle recarsi al capezzale accesi dibattiti nel Cinquecento, e di nuovo nel Novecento: vi viene percorso l’intero circolo delle quinte, talché l’ ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] , Carte Guariglia (2 buste); Centro studi di Vallo di Diano (Salerno), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] 50 (tre epistole inedite a Gelasio, Prospero Colonna, Giovanni e Alfonso Castriota); B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa degli Galateo, in Rinascenza salentina, n. s., V (1937), pp. 97-128; VI (1938), pp. 1-14; VII (1939), pp. 24-50; N. Vacca ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dei frati francescani che li amministravano e vi risiedevano, individuando proprio nell'abitudine delle papi, VII-XI, Roma 1950-58, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, passim; Id., ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...