• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3175 risultati
Tutti i risultati [3175]
Biografie [1559]
Storia [799]
Religioni [397]
Arti visive [300]
Letteratura [261]
Diritto [159]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [112]
Geografia [84]
Europa [59]

CASTELAR y RIPOLL, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] giornata del 23 aprile 1873. Presidente delle nuove Cortes, vi rappresentò un elemento moderatore, e nel settembre assunse la in Francia, ma alla fine del 1874 la proclamazione di Alfonso XIII a re costituzionale rompeva gl'indugi. Dapprima il C. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – COLPO DI STATO – FILIPPO LIPPI – ALFONSO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELAR y RIPOLL, Emilio (1)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] grave danno la formazione dell'impero ottomano (ḥanafita) e, in Persia, il sorgere della dinastia ṣafawī (907 eg., 1502), che vi impose l'eresia sciita imāmita. Bibl.: Su ash-Shānfi‛i le principali indicazioni sono date da W. Heffening, art. Shāfi‛ī ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

CORDOVA, Gonzalo Fernández de, detto il Gran Capitano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] altrimenti non avrebbe potuto avere. Al servizio dell'infante don Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene fosse avevano vinto anche a Seminara, Gonzalo marciò su Napoli e vi entrò trionfalmente il 16 maggio. Restava a conquistarsi la parte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – CESARE BORGIA – MANFREDONIA

CALICUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras. Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] II aveva mandato, con Alfonso da Payva, in Etiopia e in India, nel 1487. Pochissimo tempo dopo vi approdarono i due genovesi la guerra da lui sollevata (1765). Anche il governo danese vi stabiliva una fattoria nel 1752, distrutta poi nel 1784. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – VASCO DA GAMA – NOCI DI COCCO – ḤAIDAR‛ALĪ – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICUT (1)
Mostra Tutti

SAN SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] dai signori di Vico con 6500 once, ritornò al Demanio. Alfonso I d'Aragona la cedé a Paolo di Sangro; e sotto 189-192; II, p. 58 segg.; rapsodie IX-XI (voll. V e VI); V. Fr. D'Ambrosio, Memorie storiche della città di Sansevero in Capitanata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERO (2)
Mostra Tutti

BARRACANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Veste caratteristica dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto, che si porta sopra tutte le altre vesti ed è comune (salvo lievissime varietà) a uomini e donne, a musulmani e a ebrei locali. È [...] , La mostra coloniale di Genova, 2ª ed., Roma 1914, pp. 31-35, 128-132 (il nome baracano o barracano vi è applicato inesattamente anche all'ěrdḗ (\arabo\, ridā'], delle donne beduine); R. Nappi, Agricoltura, industrie e commercio della Tripolitania ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESE ANTICO – LINGUA FRANCA – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – PORTOGHESE

TOMA, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMA, Gioacchino Alfonso De Romanis Pittore, nato a Galatina (Lecce) il 24 gennaio 1836, morto a Napoli il 12 gennaio 1891, ebbe, orfano nell'infanzia, i primi insegnamenti di disegno nell'ospizio dei [...] nel 1874 con un gruppo di quadri che parvero sorprendenti. Vi ritornò nella mostra del '77 con quattro opere che rivelavano il carattere e la misura dell'arte sua. Benché tra queste vi fossero due capolavori: La ruota dell'Annunziata e la seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMA, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

APRICENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] da quel luogo): gli scrittori napoletani ritengono che egli vi costruisse un palazzo dopo aver ucciso un cinghiale e tenuto specialmente per il periodo che va dalla morte di Roberto ad Alfonso d'Aragona. Carlo VIII nei pochi giorni che tenne il regno ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALFONSO D'ARAGONA – ALTO TAVOLIERE – FERDINANDO II – FRACCACRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICENA (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de Ferdinando Neri Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] a complicarne la trama, in cui s'intrecciano due storie d'amore, di sfondo spagnolo: vi ha gran parte l'analisi della gelosia, che, nell'episodio di Alfonso e Belasira, è raffigurata come un'ossessione irragionevole e mortale. Il capolavoro di Madame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de (1)
Mostra Tutti

ARGENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] , romanica, ha un interessante altare bizantino del sec. VI, e un portale con sculture romaniche. Nel municipio si del XVI, dai nemici degli Estensi, Argenta passò, dopo la morte di Alfonso II d'Este (1598), sotto il dominio pontificio (sino al 1796). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFONSO II D'ESTE – REGNO D'ITALIA – PORTOMAGGIORE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 318
Vocabolario
affidamento in house
affidamento in house loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali