FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] la prima volta nel 1952 in un concerto diretto da W. Furtwängler, vi ha più volte interpretato i ruoli mozartiani del Conte in Le nozze di Figaro e di Don Alfonso in Così fan tutte.Ha cantato inoltre ripetutamente ai festival di Lucerna, Edimburgo ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] di Sassonia e Brandeburgo elessero invece il i° aprile Alfonso X di Castiglia; ma R. giunse in Germania e dal giugno all'ottobre 1260, R. trovò che la propria autorità vi era interamente svanita. Durante i maneggi della politica inglese tra il ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] il L. si accordò col duca d'Èpernon e l'anno dopo con Alfonso d'Ornano, luogotenente di Enrico III, e, scomparso quest'ultimo, essi
Nel 1617 combatte a fianco di Carlo Emanuele, senza che vi sia vera rottura tra Francia e Spagna, asseconda le nozze ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] , dopo la caduta di questi ultimi, col dichiararsi vassallo di Alfonso VII di Castiglia (540 èg., 1146. d. C.) e pp. 14, 230, 273 segg.): i commercianti delle due repubbliche vi ebbero diritto di dimora stabile. Ma il prevalere della potenza almohade ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] dopo Innocenzo VIII lo ridava ai Savelli. Con incessante vicenda, era tolto loro da Alessandro VI e dato (1501) a Rodrigo Borgia, figlioletto di Lucrezia e di Alfonso di Bisceglie; ma alla morte del papa (1503), i Savelli ne tornavano in possesso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] del quale la città passava in possesso di quest'ultimo ordine, che vi fissò la sua sede e prendeva, lasciato il proprio nome, quello che il maestro Gómez de Solís, del partito dell'infante Alfonso fratello del re, accorresse a liberarla, il de Monroy ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] costruzioni in cemento armato, sono richiesti in tutta la Puglia. Vi è inoltre un laboratorio per la lavorazione del marmo e della infeudò al cugino, Giordano Lancia. Revocata al demanio da Alfonso d'Aragona, ebbe da suo figlio Ferrante franchige, ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] continuò a servire Giacomo, fratello del nuovo re Alfonso d'Aragona, compiendo nel 1286 parecchie spedizioni contro l'opera marinara di Ruggero di Lauria, che, ritiratosi in Catalogna, vi morì pochi mesi dopo (gennaio 1304), carico di onori e di ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] sorge l'amore del libro antico, cioè la bibliofilia. Ad Alfonso II, uno dei più famosi raccoglitori di libri del suo tempo, di Ferrara nel 1598, non senza gravi perdite, l'Estense vi giacque trascurata per quasi un secolo, finché Francesco II l' ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] ospedale di S. Maria della Consolazione. Nel 1516 già vi esercitava la chirurgia e v'impartiva un insegnamento privato. Gli .
Mariano Santo insieme con Gianfilippo Ingrassia e con Alfonso Ferri costituirono i pilastri di vòlta del progresso dell ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...