Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] Napoli (13 km.) ed è situato a 27 m. s. m. Vi passa la ferrovia Napoli-Cancello-Roma. Possiede alcuni notevoli edifici, quali il alla casa ed al partito angioino, soffrì l'assedio di Alfonso d'Aragona (1421), che tuttavia non riuscì ad espugnarla, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] decidevano la ritirata. Oscure sono le cause di tale decisione: forse vi fu dissenso fra i principi latini, per l'assegnazione della città; di Siria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] , riunendovi piloti, astronomi e cartografi. Vi si perfezionò l'astrolabio e il nocturlabio africana. Nel 1433 mandò un naviglio, sotto il comando di Gil Eanes, che Alfonso Baldaya accompagnava con un altro naviglio e che giunse a più di 50 leghe ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] ne incamerò i beni, ma poco dopo li concesse a Lucrezia Borgia, moglie di suo figlio Alfonso, dietro pagamento di 40 mila ducati, sborsati dal papa Alessandro VI. La città fu unita amministrativamente a Corato, e così nacque il ducato di "Biselli e ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] la lotta tra Bernardo risoluto a volere la liberazione del padre e il re che vi si rifiutava, perché non voleva violare la volontà di Alfonso il Casto. Alle ripetute richieste di Bernardo che ricordava le sue benemerenze nelle spedizioni militari ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] lavorare nel Castello del Buon Consiglio di quella città, vi dipinge la cappella, camere e anditi, sino ai primi votive per ahari delle cattedrali di Modena e Reggio, fatte eseguire da Alfonso I d'Este per il ricupero di quelle due città dalle mani ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] oggi in quel museo nazionale; e, per il duca Alfonso di Calabria, successore di Ferdinando, nel 1494, la A. Begarelli e le pitture ecc., Modena 1823; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908, pp. 768-84 (con bibl.); id., Una Pietà di G. M. ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] dell'Ordine, posero fine ai contrasti, creando nel 1483 il Tribunale dell'Inquisizione e nel 1494 la Reale cancelleria. Nel 1346 Alfonso XI vi adunò le Cortes, e nel 1420 Giovanni II, dandole rango e dignità di città, ne cambiò il nome in quel lo ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] gerarchico di tutta la magistratura, ossia di tutti gli altri cadi dello stato. Nei paesi arabi occidentali e in Spagna vi corrispondeva il titolo di qāÿí al-giamāah cioè cadi della comunità.
Secondo le buone norme musulmane, osservate anche nell ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] sua casa una dotta accademia. Le aderenze del padre presso la Corte gli spianarono la via dei pubblici onori. Carlo VI lo nominava, appena ventiduenne (1740), consigliere dell'aulico dicastero di Vienna. Ma, scioltosi questo consiglio, il F. si trovò ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...