GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Nella cappella maggiore, con altare e balaustrata a tarsie marmoree, vi è un coro ligneo, intagliato (1741) da Giorgio Aver. Opere mantenne quasi sempre fedele nella lotta tra Giovanna II e Alfonso di Aragona, pur essendo afflitta dalla peste (1429), ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Italia alla cavalleria provenzale. Parecchi della famiglia del Balzo vi si unirono; e innanzi tutti Barral col figlio Bertrando e di potenza insperata. Francesco (II) fu assai caro ad Alfonso d'Aragona; e un legame di sangue li avvinse col matrimonio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] Omar e nel 1114 da re Alfonso I; ma dopo poco ritornò in potere degli Arabi. La riassoggettò nel 1250 Alfonso X il Savio, che ne col suo nome latino (Dianium) il culto di Diana, che vi aveva un tempio: è oggi centro del commercio dell'uva passa, ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] delle vocali (Mia, Heraldos, Sinfonía en gris mayor, ecc.). Vi sentiamo l'arte di Leconte de Lisle, di Hérédia, di Banville membro della commissione del Nicaragua per l'arbitrato di Alfonso XIII sui confini del Honduras, tornò trionfalmente in patria ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] non essendo più possibile, per quanta diligenza egli vi adoperasse, vincere difficoltà che nascevano da un profondo fu sospettata morta di veleno l'altra figlia Lucrezia, moglie di Alfonso II d'Este duca di Ferrara. Il figlio don Garzia sarebbe ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] Giovanna II di Napoli, alleata sua e di Martino V, e Alfonso d'Aragona appoggiato da Firenze; e ordina a Genova di preparare un una porta e una rocca di Cremona (17 ottobre) e vi si regge molte ore: egli non interviene o interviene troppo tardi ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] per taluni calcoli nautici. In Inghilterra il senoverso e il verso sono chiamati rispettivamente versedsine e halfversedsine, e sono indicati brevemente con vers e hav (v. G. Pesci, Il senoverso, in Periodico di matematica, serie 3ª, VI, 11, 1908). ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] gli Arabi, invadendo e conquistando verso la metà del sec. VII la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e l'Egitto non vi trovarono sistemi di contabilità basati sulle cifre e sul sistema decimale, e che essi non vennero a conoscenza delle cifre e dei ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] regio nella Linguadoca, dopo che un fratello del re, Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro francese non fosse tenuta a contribuzioni pecuniarie a favore di Roma. Vi fu perfino un momento in cui L. permise la costituzione di ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] . Sappiamo da Livio che i Volsci l'abitavano quando, nel 313, vi fu fondata una colonia di diritto latino. E nel 209, durante le nell'agosto del 1435 una battaglia navale tra l'armata di Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, e una squadra di galee ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...