Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] fede religiosa, in quanto che i pagani o politeisti non vi erano tollerati, e gli ebrei e cristiani (piccolissima minoranza mondiale tenuto al Cairo nel 13-19 maggio 1926 si vedano le annate IV-VI (1924-26) dell'Oriente Moderno e i voll. LIX (1925) e ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] dai Normanni. Fu assediata poi, per mare e per terra, da Alfonso X (1278) con una grande flotta e un forte esercito, comandato e da tale disastro si risollevò solo nel 1704, quando vi si rifugiarono molti abitanti di Gibilterra, caduta in mano degli ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] resti fossero trasportati in Portogallo, ma i vicini di Goa vi si opposero, sentendosi sicuri solo con lui; e dovette Lisbona, 42 anni più tardi, nei Commentarios do grande Alfonso d'Alboquerque e tradotti in accuratissima edizione a cura di ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] razza turca, si stabilì nella Mesopotamia, particolarmente a Baghdād, e vi si perfezionò negli studî di logica sotto la guida di due dei quali debba l'esistenza ad altro possibile; ma vi giunge anche considerando che le cose esistenti hanno l' ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] . sotto) e anche ora che di questo passato storico non vi è più traccia, il nome, rimasto sempre vivo nell'uso, ), pp. 173, 265,395; II (1897), p. 73; E. Marengo, Alfonso II Del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] di Ancona e Umana. Nel 1433 cadde in potere di Francesco Sforza che vi stabilì il centro delle sue operazioni militari nelle Marche; ma nel 1443, avvicinandosi Alfonso V col suo esercito per ricuperarle al pontefice, gli osimani si ribellarono allo ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] 'immagine del re di Danimarca dedicata nel 1496. Il Filarete vi aveva dedicato il proprio ritratto; Baccio da Montelupo fece nel di artisti italiani, come il Cellini, Leone Leoni, Alfonso Lombardi, il Pastorino da Siena, Francesco Segala, l'Abondio ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] 'altra circostanza, cioè l'ostilità che, morto il re Alfonso XI, gli dimostrò subito il successore, Pietro il Crudele, Chiesa per opera di Egidio Albornoz (1353-57), in Studi cit., VI-VIII (1897-99); id., La seconda legazione del card. Albornoz in ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] situazione politica di Massaua non era ancora mutata. E nel 1513 Alfonso de Albuquerque, per il primo, mandò, a esplorare Massaua e v.). Nel 1557 Massaua fu occupata dai Turchi, i quali vi trasportarono la sede del governo da Dahlac. Massaua fu così ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] 1949), Alberto Cirese (Cirese 1971; cfr. Dei 2002), Alfonso Maria di Nola e molti altri, anche in connessione con il nonché autonomamente integrata alla vita quotidiana dell’individuo che vi ravvisa elementi del proprio vissuto e li elabora anche ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...