ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] dilavanti hanno avuto sul materiale tufaceo assai tenero che vi è predominante, per l'azione variamente demolitrice delle acque è Castel Gerone, l'immane roccia fortificata che fu da Alfonso il Magnanimo donata a Lucrezia di Alagno; tra i feudatarî ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] .: per P. in generale, si veda A.W. van Buren, in Realencyclop., XXI (1952), p. 1999 segg.; A. Maiuri, in Enc. Arte Antica, VI (1965), p. 308 segg.; H. G. Beyen, ibid., p. 356 segg.; A. de Franciscis, ibid., suppl. (1970), p. 635 seg. La bibliografia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] la stazione della Santhià-Biella sorgono i monumenti ad Alfonso Lamarmora (Tabacchi), a Garibaldi, ai caduti nell'ultima panni biellesi alla più alta perfezione. Al 1° luglio 1928 vi erano in Biella 241 ditte industriali con 11.254 operai e impiegati ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] ) con le vicine Map e Ramung. In Yap, sotto uno strato di basalto, vi è lavagna, ed a Map è stata trovata della quarzite; queste isole sono circondate spagnolo, specialmente per l'azione del re Alfonso XII, decise anch'esso di prendere un'attitudine ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] IV divenne sede di vescovato, per iniziativa di S. Ambrogio, che vi elesse primo vescovo S. Bassiano. Nel 701 parteggiò per il duca , Genova, il marchese di Mantova da un lato, Venezia, Alfonso d'Aragona, il duca di Savoia, il marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] (inventario di Lucrezia Borgia, 1526: ventaglio di un maestro Alfonso). A Venezia in particolar modo si diffuse largamente l'uso a Milano, Brera; dipinti di Tiziano e di P. Veronese); vi si fecero pure ventagli di pizzo e imitazioni di questi in ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] grammar) di Nir Bergman (Sakura Grand prix 2010) – alla Svezia – Vi är bäst! (noto con il titolo We are the best!) di Lukas Moodysson di Danny Boyle (miglior film 2009), a Gravity di Alfonso Cuarón (miglior regia 2014), a Birdman di Alejandro ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] a nozze, ad Afrodite e Artemide, ai Lari e ai Penati (Anth. Pal., VI, 280; Pers., Sat., II, V, 70). L'uso di porre bambole Ferrara, Eleonora d'Aragona, ad Anna Sforza, la undicenne fidanzata di Alfonso d'Este (v. L. A. Gandini, Di una pupattola del ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose lotte degli ultimi anni propose di mettere il fratello Giovanni al comando dell'armata contro Alfonso d'Aragona, ora alleato al duca di Milano, Giovanni ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] largamente conosciuto, se, come il Montalvo stesso racconta, l'infante Alfonso (asceso al trono di Portogallo nel 1328), mosso a pietà verso tempo; e i vezzi di stile che il traduttore vi introdusse, le pastorellerie leziose, le concettose finezze, le ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...