• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3175 risultati
Tutti i risultati [3175]
Biografie [1559]
Storia [799]
Religioni [397]
Arti visive [300]
Letteratura [261]
Diritto [159]
Storia delle religioni [91]
Geografia [84]
Diritto civile [112]
Europa [59]

SAHAGUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHAGUN R. Sánchez Ameijeiras SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] in 1080, a cura di B. Reilly, New York 1985, pp. 63-99; B. Reilly, The Kingdom of León-Castilla under King Alfonso VI, 1065-1109, Princeton 1988; J. Williams, Cluny and Spain, Gesta 27, 1988, pp. 93-101; E. Zaragoza Pascual, Planos y reedificación de ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPADO DE ASTURIAS – AMBROSIO DE MORALES – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSIO I COMNENO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHAGUN (1)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Filippo Giuliano Bertuccioli Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] 124, ff. 234-236 v, Responsio, 24 marzo 1664). Proprio per evitare tale pericolo, adombrato in una lettera del re del Portogallo Alfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 (Ibid., Epp. Ext. 34, ff. 295), il D. si recò in Inghilterra, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] designato nunzio in Portogallo e il 2 maggio gli furono inviate dettagliate istruzioni. In Portogallo il re legittimo, Alfonso VI, viveva semiesiliato nel ducato di Braganza, mentre la sua ex moglie, la principessà di Nemours, sorella della duchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONTADO VENASSINO – CITTÀ DI CASTELLO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] ora e il giorno del mese lunare, erano ancora funzionanti nel 1085, al momento della conquista della città da parte di Alfonso VI. Alcune fonti dell'XI sec. parlano infine di liuti automatici e di nastri trasportatori che collegavano la cucina di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] fra i vari principati musulmani, la Reconquista cominciò a conseguire i primi successi e, grazie all’abilità politica di Alfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu occupata Toledo. I progressi della Reconquista costrinsero i Reyes de Taifas a chiamare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] papale di un privilegio dello Studio, e una sua lettera del 23 febbr. 1456 indirizzata a Giuliano Mayali, agente di Alfonso VI ce lo presenta a Napoli, forse già di ritorno oppure in procinto di recarsi alla corte papale, in veste di promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] della Francia sudoccidentale; in un'altra epigrafe, forse un epitaffio, sembra sia scritta la data 1097. Nel 1081 Alfonso VI confermò ad A. alcune rendite per l'illuminazione del tempio. Le sue rovine rappresentano una delle prime testimonianze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ELVIRA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia Hubert Houben Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] marzo di un anno compreso tra il 1138 e il 1142. Il terzogenito Alfonso (Anfuso), nato forse verso il 1119-20 e sin dal 1135 circa principe I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), p. 277; C. Rivera, L'annessione delle terre d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] ; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe saraceno Camuto. Lodate dai critici contemporanei "per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROMISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FROMISTA M. Nuzzo FRÓMISTA, Abbazia di Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] anche prima di questa data, ne ipotizza l'edificazione nell'ultimo ventennio del sec. 11°, durante il regno di Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al cammino di Santiago de Compostela da un lato e agli insediamenti cluniacensi in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLUNIACENSI – BENEDETTINA – ALFONSO VI – TRANSETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 318
Vocabolario
affidamento in house
affidamento in house loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione trova l’alleanza della Margherita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali