• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [23]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]

Edoardo I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edoardo I. Eric R. Vincent - Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] Pd VI 133]) e sposo in prime nozze di Elisabetta figlia di Alfonso X , dopo la morte del re Luigi e il naufragio della flotta francese, i crociati inglesi VIII 90) lo chiama " uno de' più valorosi signori e savio de' cristiani al suo tempo, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FAZIO DEGLI UBERTI – LUIGI DI FRANCIA – ISOLA DI CIPRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I (4)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ma è già esercitata da professionisti che vi si dedicano liberamente. Intorno ai medici in ogni modo di nessun valore. La medicina dei bruti, come nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] provato degli S., papa Alessandro VI. Nella vicina Liguria, Chiara, il principato di Rossano e altri feudi, e l'antica affinità rinsaldarono con una nuova, dando Isabella di Alfonso ), ch'ebbe fama di capitano valoroso e combatté presso che in tutte ... Leggi Tutto

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] il suocero in Sardegna. Valoroso, ma incostante, morta la moglie, abbandonò il del forte Foce d'Orto e vi commise atti di atroce barbarie, bagnandosi morì nel 1670. Una figlia di Alfonso, Luisa, sposò il còrso Tomaso Lencio, che aveva ereditato ... Leggi Tutto

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] sono caratteristiche della famiglia, che pur vi unì spesso l'amore e la Alfonso d'Aragona ad allontanarsi dall'isola nel 1421; Giovanni, valoroso e di attività turbinosa, doge tre volte tra il 1414 e il 1442, sostituito per un giorno solo nel 1437 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

ORSINI, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Alfonsina Vanna Arrighi ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] valoroso capitano militare al servizio soprattutto del re di Napoli Ferrante d’Aragona, e proprio il legame con questo sovrano spiega il .; P. Giovio, Le vite di Leon decimo et di Adriano VI, Firenze 1551, p. 189; P. Litta, Famiglie celebri italiane ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Alfonsina (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e l'ambasciatore d' l'amicizia tra il Trevisan e il Barbarigo era una sfida al secolo e ai valori che vi trionfavano, la corruzione ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] suo primo Campionato. Durante gli anni Cinquanta il valore del club si consolida con la vittoria di dopo la Prima guerra mondiale, vi rimane fino al 1931, e vi torna poi nel 1939. due anni il club è ricchissimo. Il presidente Alfonso Senior ingaggia ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] le musiche fuori chiesa, che veramente vi sono molti che premono a farle per il grand'utile che c'è, si doge pan per focaccia, il duca Alfonso offre alla Signoria veneta il genio comune di veder ascendere a questo grado sublime coronato il valore ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] essere chiamato a Napoli da Alfonso V d’Aragona. Dalla città essi devono difendere la vera dottrina e castigarne chi vi si oppone. Questa divisione degli ambiti e dei pagana, tuttavia, rende il cuore barbaro e crudele, non valoroso e forte, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali