• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [23]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] il presidio di Legnago, vi erano il III corpo (Thurn) nel Trentino fra Ala e Rovereto (8000 uomini) e il il generale Alfonso La Marmora. Il schiere assalitrici sono ancora vivacemente contrattaccate; il valoroso Govone col suo stato maggiore è ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

BERNARDO del Carpio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare. Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] del padre e il re che vi si rifiutava, perché non voleva violare la volontà di Alfonso il Casto. Alle ripetute Latre, da cui ebbe un figlio, Galin Galindez che divenne valoroso cavaliere. La leggenda, non senza qualche diverso elemento romanzesco, ... Leggi Tutto
TAGS: CANTARES DE GESTA – ALFONSO EL SABIO – LOPE DE VEGA – RECONQUISTA – CARLO MAGNO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Vince Alfonso Calzolari con 1h57′26″ di vantaggio su Albini, il arriva a Zurigo. Tra i 60 partenti vi sono corridori di fama come Nicolas Frantz, 8″ perde il Tour nell'ultima cronometro. Eppure il suo palmarès ne dimostra il valore. Fignon ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sottolineare, ove possibile, quale sia il valore simbolico di alcune parti del sec. a.C. e conservata a Londra. Vi è raffigurata una leonessa che sbrana un giovane uomo ruolo svolto dalla corte di Alfonso X il Saggio. Basterà ricordare in proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il loro proprio ordine cronologico, ma secondo il tempo in cui gliene giungeva la notizia. Proprio attraverso difetti così peculiari, è tuttavia possibile cogliere tutto il valore documentario di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] a torto maledetta da chi non conosce il valore della mia mano, so bene che in fatta uccidere dal padre di lui Alfonso I di Portogallo – è raccontata Aiutami ad arrivare a qualche casa, Benvolio, o vi casco qui. Maledizione alle vostre due famiglie! Di ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e allievi incominciassero a comprendere il valore di tali studî. La chirurgia della iatromeccanica fu Gian Alfonso Borelli il quale pose a base dicembre 1888). Poi - per dir solo di alcune - vi sono le disposizioni protettive per la maternità e per l ... Leggi Tutto

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] e i goriziani Tita Collorig e Alfonso Deperis. Quest'ultima generazione, fastu? VII, 1931, pp. 119-124; e prima, ibidem, VI, pp. 187-193, dove è studiata l'insigne figura di un : nella prima rifulse (1509) il valore di Cividale, che resistette agli ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] morte dai Francesi, e suo figlio Sforza, valoroso soldato al servizio dell'impero e di Venezia, nel 1350 dal papa Clemente VI il patronato della chiesa di S. per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta ... Leggi Tutto

RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa Ramon D'ALOS-MONER In base al testamento di Raimondo Berengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, [...] 'ucciso); lottò da valoroso contro i musulmani, ai quali prese Tarragona (però fu prigioniero del Cid, alleato del re di Saragozza); finalmente costretto da alcuni nobili a duello giudiziario davanti Alfonso VI di Castiglia, il fratricida fu vinto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – OPINIONE PUBBLICA – TERRASANTA – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali