• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [91]
Storia [70]
Arti visive [53]
Religioni [35]
Geografia [20]
Europa [18]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [18]

LOTTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI (Lotto), Ottaviano (di) Maria Pia Paoli Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria. Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] data 19 giugno 1629 il L. è menzionato come "cavaliero di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo di Pier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario, 67, c. 68). Il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di primo piano. Lo si papa, sotto il pontificato di Leone X, il G. fu membro di una delle tre commissioni da parte dello scomunicato duca di Ferrara Alfonso I d'Este: la commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio di Eudocia, nipote di di Leone contre les Grecs, ibid., VI [1936], pp. 361-371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATINI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Latino Massimo Ceresa Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] l'intenzione di compiere gli studi di giurisprudenza e vi rimase per undici iniziò una corrispondenza con il gesuita Alfonso Salmerón. Dopo il marzo 1573 tornò libri del L. derivano dalla biblioteca di Pio; secondo Léon Dorez, invece, i libri erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] servicio de V.M.d"(Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 ott -157; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 1, a cura di J. A. Pupikofer-J. Kaiser, Frauenfeld 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Leone X con Raffaele Petrucci nel marzo 1516, il B. si recò a Roma, dove l'altro suo cognato, il cardinale Alfonso Petrucci, progettava di nel gennaio 1523 e nel marzo successivo Adriano VI ad intervenire direttamente nel contrasto, obbligando sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

PALMIERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Mattia Elena Valeri PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze. Alla [...] Leon Battista Alberti, Palmieri dedicò la sua traduzione in latino delle Storie di di Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di libri X, in Studi storici, VI (1897), pp. 251-255; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] di Antonio da Padova. Alcune precisazioni legate alla storia di Spagna e a memorie locali si trovano in León Amorós (1956), non privo però di 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza Nel racconto della Chronica non vi è quindi alcun riferimento ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] di stipulare nuovi concordati in materia di benefici ecclesiastici. Con il nuovo papa Alessandro VI Borgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este, a S. Maria del résidants avant Léon X (1456-1511), Paris 1905, pp. 3-47; G. Di Napoli, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio Mario Cacciaglia Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] fasto e dalla liberalità della corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re di Castiglia e León, vicino al quale restò alcuni anni Firenze 1952, p. 104; E. di Poppa, La poesia trovadorica in Portogallo, in Convivium, n. s., VI (1952), pp. 852-860; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO ZORZI – CASTIGLIA E LEÓN – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO, Bonifacio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali