La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e Della pittura (1436), ambedue diLeon Battista Alberti; i Commentarii ( che già esiste ‒ nel qual caso non vi è un autentico venire in essere ‒ o dal storiografico, a cura di Ruedi Imbach e Alfonso Maierù, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il primo viaggio documentato a Napoli presso Alfonso duca di Calabria di F., che vi tornò dal giugno al novembre del 1492 premessa della attività di Francesco. La loro diversità dal precedente del De re aedificatoria diLeon Battista Alberti fu ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] del XIII secolo a seguito di ratifica diAlfonso X il Saggio, re di Castiglia e diLeón, disponeva la liquidazione, sotto il di addivenire a una chiusura consensuale del fallimento esclusivamente in virtù di concordato (libro III, titolo I, cap. VI, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di Camera.
Il M. approfittò del soggiorno romano per visitare le antichità sotto la sapiente guida diLeon grande esperto di architettura, non solo a Firenze. Su preghiera diAlfonso d’Aragona sua vita. Vi parafrasò in prosa, sul modello di Dante, 41 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] -poesia.
L’inedita codificazione diLeon Battista Alberti, dal De arte propria del dipingere. Né vi meravigliate s’io desidero questa di Toscana, 1583); l’epistolografia artistica di Aretino (L’allocuzione del “divin Tiziano”, lettera ad Alfonso ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Alfonso, dal momento che nel testo boccacciano, centrato sulle vicende di Ruggieri Figiovanni, compare il re Alfonso XI di Castiglia e diLeón, che viene preso a modello di prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Roma 1955, p. 603; F. ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] all'879, data della prima riconquista cristiana di Coimbra da parte diAlfonso III re diLeón; nel 987 la ripresero, con al-Mansūr del gusto romanico fece sì che il Gotico vi comparissse relativamente tardi, spingendosi di rado, nei secc. 13° e 14°, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] era sull'orlo della guerra civile, re Alfonso XIII era riparato all'estero, solo 20 di essere atleti olimpici, siamo francesi". Toccò al governo popolare diLéon far parte della squadra azzurra nel 1934 e vi restò 17 anni. Agli Europei collezionò un ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] e a Belisario Acquaviva, e dal breve diLeone X redatto cinque anni prima (il 6 agosto 1521) a firma di Bembo.
Negli ultimi anni Sannazaro aveva sofferto di una forma di ulcera alla stomaco, con frequenti perdite di sangue, e per questo aveva cercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...]
Presso la corte diAlfonso, dove la contesa di alcuni vocaboli che coinvolge la sfera filosofica e perfino teologica. Vi si discute il valore di termini che implicano una presa di come Leon Battista Alberti e Biondo Flavio l’impero linguistico di Roma ...
Leggi Tutto