Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] alla corte di Ferdinando III, re diLeón e Castiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonso IX diLeón) e e il suo preludio, Milano 1906, 223 ss., 413 ss.; F. Tocco, Il c. VI del Purgatorio, in " Nuova Antol. " CCXV (1907) 376 ss.; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
Sancio VII Re di Navarra
Sancio VII
Re di Navarra (n. 1150-m. Tudela 1234). Figlio di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco diAlfonso IX diLeón nella guerra contro Alfonso VIII [...] l’Aragona, 1209). Alla fine si decise a unirsi alla lotta antimusulmana della Castiglia e dell’Aragona. Copertosi di gloria nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò anche in seguito la lotta antimusulmana. Nominò suo erede Giacomo I d ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] aspirazioni all'egemonia in concorrenza con Toledo e con Braga, che culminò nel sinodo diLeón, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative diAlfonsoVI, re di Castiglia, che nulla poteva essere fatto senza il consenso della Chiesa romana. Dal ...
Leggi Tutto
Successore (m. forse in Cilicia 1103) del fratello Ugo I (nel 1078); combatté valorosamente (1085) in difesa diAlfonsoVI, re di Castiglia e diLeón, con cui strinse legami di parentela; ritornato in [...] Francia, appoggiò la riforma cisterciense, e combatté invece i cluniacensi, per cui fu scomunicato. Partì poi per la crociata, durante la quale morì ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. AlfonsoVI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di J. e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, [...] Castiglia e quella diLeón, sotto il segno della unione dei due regni. J. sopravvisse al marito, e si mantenne in Valenza assediata sino al 1102, allorché Alfonso accorse a liberarla. Ma la figura storica della donna, il cui nome ricorre in documenti ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale diLeón. Assunse il nome [...] mani dei Mori il suocero AlfonsoVI re di Castiglia, e poi anche quello di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale di Ureña (1464), quello ducale di O. (1562), quello marchionale di Peñafiel (1568), e la dignità ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) diAlfonsoVI. Succedette al padre nel regno di Castiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso I d'Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare [...] . Rinchiusa in Castellar, riuscì a fuggire. Sconfitta (1111) a Sepúlveda, poté, con l'aiuto d'un esercito galiziano, costringere Alfonso ad abbandonare la Castiglia. Per l'ostilità creatasi con i feudatarî poiché divideva il governo con l'amante P ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] il sec. VI a. C. Vi fu introdotta allora la civiltà di Hallstatt, caratterizzata diLeón. Solo nel 1063 fu costituita in regno autonomo per Garcia, figlio di Ferdinando I diLeón: ma già nel 1072 Alfonso IV riconnetteva la regione allo stato diLeón ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso I), che la tennero sino al 1134, quando l'ebbe García V, nipote di Sancio IV (1134-50), al quale seguirono il figlio Sancio VI e il nipote ex filio Sancio VII (1150-1234). Poi s'iniziò ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] Castiglia (comunica con Santander, León, Villalón de Campos, di anni, risorse nel sec. XI, sotto il regno di Sancho il Maggiore, re di Navarra e conte di Castiglia, che vi alla città nel 1181 dal re Alfonso VIII di Castiglia, e la creazione, nel ...
Leggi Tutto