MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] , forse per opera dell'architetto Juan de Leon. Nel 1519 Francesco Fiorentino cominciò la grande diCastigliaAlfonso, a nome del padre Ferdinando III, prese la città di Murcia e sottomise quel regno al vassallaggio diCastiglia. La riconquista di ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] risolvendo d'autorità la questione del ducato di Medina-Sidonia; soffocò la rivolta in Malaga, in Valladolid, in Burgos, in León, in Salamanca, in Villafrades, e contemporaneamente facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal padre lasciato reggente ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] da parte dei principi cristiani del nord della penisola: fu conquistata però solo nel 1082 da AlfonsoVI, re diCastigliaediLeón. Nel sec. XIV assunse il nome di Talavera de la Reina, per essere stata possesso della regina Maria, moglie del re ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] compagni, se non quando viè costretto. Oltre a questo motivo, è evidente il suo calo e un titolo di campione di Francia.
Adolfo Leoni
Adolfo Leoniè figlio di un ferroviere di Il Nuovo Corriere di Firenze e Paese sera di Roma, Alfonso Gatto per L ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Alfonso VIII diCastiglia era una imitazione del dīnār murābiṭ con leggende cristiane in caratteri arabi. Il dirhām è l'unità d' al dritto la testa di Eracle con la pelle dileonee al rovescio Zeus assiso su trono e la leggenda BASILEOS ALEXANDROY ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Bibl. de la Ville, 539 ff. 162V-166r), Stoccarda (Wiirttembergische Landesbibl., HB. VI. 45 ff. 184r-185v), Strasburgo (Bibl. Munic., 1036 ff. 15-18v), Torino Leóne nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] sbarcava in Dalmazia edi lì rientrava ad Ancona. Un ulteriore tentativo, non riuscito, di spingersi questa volta in Marocco, andrebbe ricollegato al fervore suscitato dalla vittoria diAlfonsodiCastiglia nella battaglia di Las Navas de Tolosa ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] XIII secolo a seguito di ratifica diAlfonso X il Saggio, re diCastigliaediLeón, disponeva la liquidazione, Il debitore, tuttavia, vi poteva ricorrere solo qualora si fosse attivato tempestivamente a tal fine, e tale procedura poteva essere ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] vicende di Ruggieri Figiovanni, compare il re Alfonso XI diCastigliaediLeón, che viene preso a modello di vita da seguire e da 1779, coll. 372-383; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B. ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di Coimbra da parte diAlfonso III re diLeón; nel 987 la ripresero, con al-Mansūr, e fu solo nel 1064 che le armate di I diCastigliaeLeón, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di Viseu è documentata ...
Leggi Tutto