Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera diAlfonso [...] VI il Valoroso, re diCastiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico II la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III, detto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la famiglia nemica. In realtà Enrico il Leonee lo zio Guelfo VI non si rassegnarono alla perdita della Baviera. Germania, come era sempre rimasto Alfonso X diCastiglia. La potenza dei Wittelsbach e del re di Boemia li indusse tuttavia a scartare ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in Riccardo Cuor diLeonee in Giovanni Senza Terra di Fiandra, i ducati di Borgogna, di Bretagna, di Guienna: vi era desiderio die dei trovatori si fa sentire in tutta Europa; Alfonso il Saggio diCastiglia compone canti di stile trovadorico e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di piloto mayor diCastiglia, di Santa Maria di Buenos Aires, quando vi giunse la Pancalda, nave genovese che portava il nome del suo capitano, Leone Pancaldo, edi Tordesillas; e nel 1531 una nave portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Spagna dalla battaglia di Pavia. Ma l'azione politica e militare diLeone X (1513-21), e, dopo il brevissimo pontificato di Adriano VI, quella di Clemente VII (1523-34), furono, per abuso di duplicità diplomatica e per debolezza di carattere, senza ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] della Costarica evi stabiliscono i due centri di S. José edi Cartago; quella di Gil González de Ávila e Andres Niño e celebri cascate di Maribondo, sul Rio Grande, di Itapura edi Avanhandava, sul Rio Tieté, di Paulo Alfonso, sul Rio S. Francisco, e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] alle nuove osservazioni. Il grave compito è assunto verso la metà del sec. XIII da Alfonso X, re diCastigliaediLeón, che, sovrano dottissimo e appassionato astronomo, raccoglie intorno a sé un gruppo di uomini versati nella scienza, Arabi ed ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poeta se ne trovano più spesso tra i francesi, e qualche esempio ci è offerto anche dai catalani. Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Maria diAlfonso X el Sabio, re diCastigliaeLeón, e l'insigne autografo delle Rime del Petrarca debbono ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] solenni, evi aggiungono quello di obbedienza di mille soggetti, con circa cento tra collegi e altre case disperse in dodici provincie: Italia, Sicilia, Germania superiore e inferiore, Francia, Aragona eCastiglia , Castiglia, Colombia, León, ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] un solo regno tutta la Barberia; ma le lotte che si combattevano in Spagna fra il re diCastigliaediLeón, AlfonsoVI, e i principi musulmani, e l'attrazione che quella regione ha sempre esercitato sui Marocchini, sospinsero Yūsuf ibn Tāshufīn ad ...
Leggi Tutto