Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] l’amalgama che rappresenta lo Stato diCastiglia y León.
Il Portogallo
Alla fine dell’XI secolo, AlfonsoVIdiCastiglia assegna la contea del Portogallo al genero Enrico di Borgogna e il figlio di costui, Alfonso I il Conquistatore, nel 1139 ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] nel 1088 da AlfonsoVI il Valoroso (1030-1109), re diCastigliaediLeón; Raimondo di Borgogna, per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire gruppi di abitanti di Covaleda, Lara edi altri centri della Castiglia. La città acquistò ...
Leggi Tutto
Nobilissima e potente famiglia leonese dal vasto feudo al nord di Saldaña. La sua esistenza è attestata fin dal sec. 10º; prese parte attiva alle lotte sorte tra la Castigliae il León, divenute più accese [...] Diego e Fernán Gonzáles (gli infantes o condes de Carrión) che la leggenda del poema stesso ritiene generi dell'eroe. Di questa famiglia fu anche Pedro Ansúrez, rivale del Cid nella lotta fratricida tra AlfonsoVIdiLeóne Sancho II diCastiglia. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] alla fine del XIII sec. sotto l'egida diAlfonso X diLeóneCastiglia ‒ fu eseguita da studiosi ebrei. Un ruolo cui la lunghezza del 'resto' è dieci volte maggiore di quella del brano in questione. Non viè nulla di nuovo in questo; infatti gli ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda diAlfonsoVI re diLeón, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] coi nemici di sua sorella Urraca, regina diLeóneCastiglia. Sparse il turbamento nella corte d'Astorga facendo credere ad Alfonso d'Aragona, marito di Urraca, che questa tentasse di avvelenarlo. Alfonso espulse Urraca dalla sua capitale e cercò d ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] corte di Ferdinando III, re diLeóneCastiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonso IX diLeón) e presso Il c. VIII del Purgatorio, ibid., II 261 ss.; F. Gabrieli, Il c. VI del Purgatorio, in Nuove lett. III 333 ss.; F. Forti, Il c. VIII ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] diLeóneCastigliae per trattare la scarcerazione diAlfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, ...
Leggi Tutto
Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] e centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici, V. è sede di molteplici attività industriali (metallurgica, metalmeccanica, chimica, alimentare e tessile) edi un’importante università (dal 1346).
Nel 1079 fu infeudata da AlfonsoVI al conte ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] Alfonso il Saggio, re diCastiglia (1262). Per la sua natura di città-piazzaforte, fu anche più volte esposta alle rappresaglie inglesi. La guerra di indipendenza spagnola contro Napoleone vi ebbe inizio nel 1808. Vi risiedettero la Giunta centrale ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella CastigliaeLeón, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] AlfonsoVI dopo la conquista di Toledo. Fu allora riedificata e fortificata. Più volte i re diCastiglia risiedettero a S. e più volte vi si riunirono le Cortes. Nel 15° sec., durante il periodo di anarchia sotto Enrico IV, re diCastigliaediLeón ...
Leggi Tutto