Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ad AlfonsoVIdi non aver preso parte all'uccisione di suo fratello.
Il castello, oggi in rovina, fu anticamente la dimora del conte Fernán González e dei re diCastiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di S. Stefano edi S ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Brunelleschi, ma condotta a un risultato raro di grazia aristocratica e forte.
In Luciano Laurana da Zara, architetto dell'arco diAlfonsodi Aragona in Napoli e del palazzo ducale d'Urbino, collaboratore diLeon Battista Alberti a Mantova, non gli ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio diAlfonso IX, re diLeón, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia diAlfonso VIII re diCastiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] il regno diLeón, a quanto pare rifiutato in suo favore dal fratello Alfonso de Molina, che per di più gli fu accanto nelle sue continue imprese militari contro i musulmani.
Tali imprese già le aveva cominciate come re della sola Castiglia, ché nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII diCastiglia, poté riconquistarla dopo due lunghi assedî, dei quali il secondo durò undici mesi. Egli consegnò la città ai cavalieri dell'ordine di Calatrava, che vi ...
Leggi Tutto
Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] i contendenti, mentre quelle con gli stati cristiani del settentrione della penisola, rafforzatisi sotto i re Ferdinando I eAlfonsoVIdiCastiglia-León, andavano a poco a poco minando la potenza musulmana in Spagna. Abū 'l-Qāsim cercò ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , che però alla fine rimase ancora sotto il dominio musulmano.
Ferdinando il Grande diLeón portò la frontiera dei suoi stati al Mondego e suo figlio AlfonsoVI raggiunse a sua volta il Tago, conquistando Lisbona, che poco dopo perdeva nuovamente ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] in questo senso. Tuttavia non fu molto fortunato con i suoi interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia ediAlfonso IX diLeón, anche perché per altre ragioni non voleva prendere misure severe nei confronti della Francia ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di C. (Nordenfalk, 1958) e realizzato forse per AlfonsoVIdiCastiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui pagine di testo sono preziosamente incorniciate d'oro, d'argento, di porpora o di de paléographie offerts à Léon Gilissen (Publications de ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] figlio a paggio di don Juan, principe ereditario diCastiglia (cedola reale dell figlia di don Fernando, gran maestro diLeóne fratello alcázar de don Diego Colón, inEl faro à Colón, VI (1955), pp. 11-15; E. Tejera, El palacio de don D. Colón in ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] regione meridionale seguendo in un certo modo una divisione che coincideva rispettivamente con le aree di riconquista diLeónediCastiglia - e quella di Badajoz, che comprendeva gran parte della zona meridionale, già confinante con l'Andalusia. Si ...
Leggi Tutto