Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo edi Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono diCastigliaeLeón (i giugno 1252). Nessuno dei [...] e compilatori, sia emendando e correggendo dal punto di vista linguistico il loro barbaro castigliano.
Non meno importante fu l'opera legislativa diAlfonso forma didattica il meglio dei Fueros diCastigliaeLeón, e nel Fuero-Real (1265), applicato ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] territorî dei Mori in Africa evi riportò importanti successi, che gli valsero la denominazione di "Africano". Per queste sue madre con il Beltrán), e la sorella Isabella. A., fidanzatosi con Giovanna, si proclamò re diCastigliaediLeón; ma l'anno ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] . L'unione dinastica tra il regno di L. e la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re diCastiglia (1035-1065), e Sancia, erede del regno diLeón. La presa di Toledo da parte del loro figlio AlfonsoVI (1065-1109), il 25 maggio ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] González (927-970) si svincolarono di fatto dalla sovranità dei re diLeón (v. castiglia).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re diLeón Bermudo III, suo erede e successore fu il conte diCastiglia Ferdinando I, che aveva quattro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la riconquista cristiana avvenne a opera dei re diLeón, Ferdinando il Grande eAlfonsoVI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero diAlfonsoVIdiLeón, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] stata posta in dubbio. Rodrigo, che aveva servito Sancio II diCastiglia nella guerra con suo fratello AlfonsoVIdiLeóne gli aveva dato la vittoria di Golpejares, pare dovesse il nome di Campeador "guerriero" a un duello con un cavaliere navarrese ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II diLeón cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re diCastiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] (celebrato nel 1190) con la cugina Teresa, figlia di Sancho I di Portogallo (ciò che portò a una guerra tra Leóne Portogallo), per pacificarsi con il cugino Alfonso VIII diCastiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da Innocenzo ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] da parte di Sancio VIdi Navarra, il successo dei Lara comportò, su richiesta dei Castro, l'intervento del re del León Fernando II, il quale nel 1162 s'impadronì di Segovia, Burgos e Toledo e assunse personalmente la tutela diAlfonso VIII. Nel ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] reggersi nuovamente come Stato indipendente (uno dei cosiddetti Regni di Taifas), ma nel 1085 fu conquistata da AlfonsoVI re diLeónediCastiglia, divenendo poi la capitale dello Stato castigliano. T. fu per quattro secoli la città più importante ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di fedeltà, che fu invece prestato volonterosamente da AlfonsoVIdiCastiglia, bisognoso dell'aiuto cristiano; sconfitto Leone Spira aria di giovinezza edi ottimismo, in Europa, e soprattutto grande energia e volontà di fare, di provare, di cercare. ...
Leggi Tutto