GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di novembre 1139 G. era nuovamente a Roma. Vi si trovava sicuramente nel 1141 come partecipante a una vertenza che Ariulfo di St tra G., Alfonsodi Portogallo, che perseguiva l'indipendenza dalla Castiglia, eAlfonso VII diCastigliaeLeón, che la ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] ecclesiastiche di Reims edi Sens, oltre che laici quali Tebaldo II di Champagne e Guglielmo II di Nevers.
La penisola iberica restò un po’ ai margini degli interessi di Onorio II, anche se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII diCastigliaeLeón un ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Castiglia. Nel 1136 la città si sottomise ad Alfonso VII (1126-1157), che la ingrandì e le concesse privilegi, ma il suo grande promotore fu Alfonso VIII (1158-1214), fondatore peraltro di , Rutas románicas en Castilla y León, I, Provincias de Soria, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] di Portogallo (1070 ca.-1130) e i privilegi concessi nel 1131 dal re diCastigliaediLeónAlfonso VII (1126-1157) al vescovo, per favorire il ripopolamento e de la catedral de Orense, "Actas del VI Congreso español de historia del arte, Santiago de ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] -85) ebbe il suo momento cruciale con la rinnovata alleanza tra Alfonsoe il nuovo sovrano inglese, Riccardo Cuor diLeone, successo a Enrico II. Il re di Aragona, avendo da poco portato la guerra negli stati del conte, ed essendosi già impadronito ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] molto caro a Ferdinando I il Grande, re diCastigliaediLeón, che volle esservi sepolto e lo dotò delle reliquie dei ss. Vincenzo, Sabina e Cristeta, i cui nomi si unirono alla dedicazione dell'edificio dal 1062. Secondo testimonianze epigrafiche ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] e dalla liberalità della corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re diCastigliaeLeón, vicino al quale restò alcuni anni e Firenze 1952, p. 104; E. di Poppa, La poesia trovadorica in Portogallo, in Convivium, n. s., VI (1952), pp. 852-860; ...
Leggi Tutto