Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] sue aspirazioni all'egemonia in concorrenza con Toledo e con Braga, che culminò nel sinodo diLeón, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative diAlfonsoVI, re diCastiglia, che nulla poteva essere fatto senza il consenso della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Successore (m. forse in Cilicia 1103) del fratello Ugo I (nel 1078); combatté valorosamente (1085) in difesa diAlfonsoVI, re diCastigliaediLeón, con cui strinse legami di parentela; ritornato in [...] Francia, appoggiò la riforma cisterciense, e combatté invece i cluniacensi, per cui fu scomunicato. Partì poi per la crociata, durante la quale morì. ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. AlfonsoVI, succeduto al fratello sul trono diCastiglia (1080), con le nozze di J. e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, [...] quella diCastigliae quella diLeón, sotto il segno della unione dei due regni. J. sopravvisse al marito, e si mantenne in Valenza assediata sino al 1102, allorché Alfonso accorse a liberarla. Ma la figura storica della donna, il cui nome ricorre in ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale diLeón. Assunse il nome [...] AlfonsoVI re diCastiglia, e poi anche quello di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale di Ureña (1464), quello ducale di O. (1562), quello marchionale di Peñafiel (1568), e la dignità di grande di Spagna ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) diAlfonsoVI. Succedette al padre nel regno diCastiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso I d'Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare [...] Castellar, riuscì a fuggire. Sconfitta (1111) a Sepúlveda, poté, con l'aiuto d'un esercito galiziano, costringere Alfonso ad abbandonare la Castiglia. Per l'ostilità creatasi con i feudatarî poiché divideva il governo con l'amante P. González de Lara ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] metà del secolo XII ha inizio per Palencia un periodo di notevole prosperità, come attestano e il Fuero (cioè i privilegi) concesso alla città nel 1181 dal re Alfonso VIII diCastiglia, e la creazione, nel 1208, dell'università, la prima che sorgesse ...
Leggi Tutto
GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] i cristiani. Divenne ben presto tanto famoso per il valore e l'abilità, che nel 1282 Alfonso X diCastiglia lo pregò d'intervenire presso il re marocchino, acciò questi aiutasse il re castigliano contro il figlio, don Sancho. Fu così che G. ritornò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di G.: le controversie tra il re di Francia e il re diCastigliaeLeón, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione diAlfonso III di in tutta la Cristianità, evi sono lettere volte a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X diCastigliaediLeón, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
). Per queste zone climatiche ‒ per lo più sette ‒ vi erano diverse determinazioni che potevano cominciare con la zona nella quale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Giorgio Martini (1439-1501), Leon Battista Alberti (1404-1472) e Filippo Brunelleschi (1377-1446).
Saranno gli intellettuali di corte, ee un testo, peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber diAlfonsodiCastiglia. Tra gli storici viè ...
Leggi Tutto