COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] diCastiglia mi ha scritto come un figlio al padre in merito ad una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello diAlfonso ., 318, 320-23, 356; R. Fawtier, Histoire du Moyen Age, VI, 1, Paris 1940, p. 358; E. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia: nonostante la dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non 231; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 992; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] per farlo gli fu porta dalla morte prematura di un cognato, l'almirante diCastiglia.
Ottenuta licenza da Clemente VIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò di avere cura del suo onore e di quello del Sacro Collegio in una nazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re diCastiglia e León Aevi, III, pp. 42 s.; IV, p. 176; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 918 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, col. 975; ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 1399 in seguito alla morte dell'arcivescovo Tenorio la sede di Toledo si rese vacante, il pontefice non vi trasferì il F., ma vi nominò il proprio nipote dopo che il Regno diCastiglia, nel 1403, aveva rinnovato l'obbedienza al papa avignonese. Il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] era stato probabilmente già confermato da Alfonso il Magnanimo nel 1451; il di loro: la serie dei sovrani si chiude con Ferdinando il Cattolico e Isabella diCastiglia bibliografiche, in Riv. d. Bibl. e d. Arch., VI (1896), pp. 113 s.; G. B. Cozzucli, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di Sahagún (pp. 345 s.), consisteva in un'opera di mediazione fra la regina Urraca diCastiglia e il suo sposo Alfonso el Batallador di Annales pisani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, p. 8; Gesta triumphalia ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] familia cardinalizia. Fra i membri di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" X mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con AlfonsodiCastiglia dal quale ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] cardinalizio ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono documenti che permettano di datare con esattezza la concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II diCastiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo tra il ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] diCastiglia. Degli affari aragonesi e dei diritti di successione al trono castiglianodidi Saragozza fosse concessa ad Alfonsodidididi un giardino annesso alla chiesa, dietro prestazione di tre botti dididi della chiesa di Monreale, Roma di A . di erud ...
Leggi Tutto