NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Colonna, che godeva dell'appoggio diAlfonso d'Aragona. Il conclave si ed esentando il sovrano diCastiglia dal rispetto degli accordi P. de Leturia, Las grandes bulas misionales de Alejandro VI. 1493, "Bibliotheca Hispana Missionum", 1, 1930, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] che avrebbe eletto papa Adriano VI e allacciò rapporti con gli imperiale Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto, di acquartierare truppe di protettore dei regni diCastiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re diCastiglia e León un legato, Umberto di 173, 249, 257, 269, 303, 394, 405, 461, 494; VI, 1, pp. 8, 56, 145-46, 150, 206, 235, 314, 345, 358-59, 365, 376, 389; VI, 2, pp. 59, 61, 67, 96, 99, 214, 229, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] il potente connestabile diCastiglia Alvaro de Luna.
A questa parentela il giovane Alfonso, nato secondogenito Geschichte Peters von Luna, in Archiv für Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VI (1892), pp. 142, 148;N. Valois, La France et le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] diCastiglia mi ha scritto come un figlio al padre in merito ad una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello diAlfonso ., 318, 320-23, 356; R. Fawtier, Histoire du Moyen Age, VI, 1, Paris 1940, p. 358; E. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] 'epoca, riportandolo poi nei propri luoghi di origine. Al centro di tale pratica vi era, in entrambi i contesti, il di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea diAlfonso X il Saggio re diCastiglia ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia: nonostante la dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non 231; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 992; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] per farlo gli fu porta dalla morte prematura di un cognato, l'almirante diCastiglia.
Ottenuta licenza da Clemente VIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò di avere cura del suo onore e di quello del Sacro Collegio in una nazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delle Asturie Alfonsodi una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia -296; P. de Ambrogi, Giacomo, in EC, VI, 1951, coll. 3167-3168; G. Kaftal, Saints ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re diCastiglia e León Aevi, III, pp. 42 s.; IV, p. 176; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 918 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, col. 975; ...
Leggi Tutto