AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] nel 1088 da AlfonsoVI il Valoroso (1030-1109), re diCastiglia e di León; Raimondo di Borgogna, per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire gruppi di abitanti di Covaleda, Lara e di altri centri della Castiglia. La città acquistò ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Rodrigo Gonzalez di Toledo, recatosi in crociata in seguito a contrasti con Alfonso VII diCastiglia ed entrato navata e zona presbiteriale. Almeno allo stato attuale non vi sono segni di copertura a terrazza allestita per la difesa. Ad E ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] traduzione spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti dell'Histoire ancienne oggi a Londra entrò in possesso di Carlo V. Carlo VI, che nel 1380-1381 aveva acquistato un altro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber diAlfonsodiCastiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere che le clessidre abbiano alimentato una sorta di preorologeria, costituita da meccanismi che visualizzavano l'ora o mettevano ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di , con belle m. di gusto antico. Nel Lazio vi erano altri due centri detto di Bianca diCastiglia (Parigi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca diCastiglia ., 551), e quelli delle Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial 's Cycle at Montesiepi, GBA, s. VI, 119, 1992, pp. 189-200; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] riesca ad attingere la suprema sapienza quando, nell'Ecloga VIdi Virgilio inizia il canto cosmogonico dove […] rivela l'origine " a un prigioniero d'alto rango, Enrico diCastiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I registri della Cancelleria, XXXII ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] e Sancia, conservato a Santiago de Compostela (Univ., Bibl. General, Res.1).Il successore di Ferdinando, AlfonsoVI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109), sostenne il vescovo Diego Peláez nell'avvio della costruzione a Santiago de ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] al fiume Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, conte diCastiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano dai monarchi AlfonsoVI (1065-1109), Alfonso VII (1126-1157) e Alfonso VIII (1158-1214), sia da castellani di rilievo come ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delle Asturie Alfonsodi una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia -296; P. de Ambrogi, Giacomo, in EC, VI, 1951, coll. 3167-3168; G. Kaftal, Saints ...
Leggi Tutto