GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] centrale, con il sostegno diAlfonso d'Aragona, in azioni di Stato di Ferdinando d'Aragona e Isabella diCastiglia, F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VI, Venetiis 1720, coll. 541-544; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Ferdinando d'Aragona e Isabella diCastiglia, nella solenne messa di suffragio in S. Giacomo degli Spagnuoli alla presenza del papa Alessandro VI e di la sua presenza alle più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 dic. 1501 ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] al centro l’episodio con Isabella diCastiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono la liberazione di papa Urbano VI assediato da Carlo III re di Napoli a Bartolomeo. Egli scelse come luogo di sepoltura la chiesa di S. Agostino (Alfonso, 1971, pp. 43 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Filippo e Maria, dando l’avvio, a fianco di religiosi della corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedro de Soto e Alfonso maggiore diCastiglia, terminarono dopo dodici anni di costante lotta grazie alle mediazioni di Ormanetto, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice in Spagna dove sarà la corte del Re e nelle fiere diCastiglia", intitolata a "Fabio, Lelio Diodati e C." del 1601- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita diAlfonso X il Saggio, re diCastiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] o, in loro vece, il figlio di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante diCastiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle mani di Manfredo marchese di Saluzzo.
Tra coloro che sottoscrissero il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Enrico IV diCastiglia e li accompagnò a Napoli da Alfonso V. Il 19 apr. 1457 Alfonso V concesse al M. una pensione annua di J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, pp. 181, 349; VII, ibid. 1977, ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di Anselmo da Sorrento. Si recò per un periodo di studio a Fermo, dove ebbe probabilmente come maestro di oratoria il celebre predicatore spagnolo Alfonso decise di procrastinare il programma di diffusione dei cappuccini nel Regno diCastiglia.
Nell ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] andata evolvendo secondo i piani e i desideri diAlfonso d'Aragona, che nell'estate del 1437 vi inviò il C., come viceré. In tre matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria diCastiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il 27 giugno ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia: nonostante la dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non 231; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 992; G ...
Leggi Tutto