La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] creato da Alfonso IX di León, sembrava destinato alla stessa sorte, ma nel 1243, grazie all'intervento di Ferdinando III, re diCastiglia e León, questa istituzione ricevette un vero atto costitutivo, riconosciuto nel 1255 dal papa Alessandro VI, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] che avrebbe eletto papa Adriano VI e allacciò rapporti con gli imperiale Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto, di acquartierare truppe di protettore dei regni diCastiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Béla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in matrimonio con Berengaria, figlia di re AlfonsodiCastiglia, e o proprio perché negli ultimi quindici anni della sua vita non vi fece più ritorno. Anche quando giunse la notizia della sua ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] giudici e avvocati, un duplice ordine di esigenze. Da un lato, vi era la necessità di interpretare la norma statutaria, che settentrionale. E Las Siete Partidas diAlfonso X il Saggio diCastiglia. E ancora, al di là della Manica, la grande ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] tavole astronomiche, il re diCastigliaAlfonso il Saggio poteva affermare che "le navi sono i destrieri di coloro che vanno per innalzano il vessillo di San Marco. La testimonianza fornita dalle Decisiones piraticae è eloquente: vi sono infatti ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] alla corte di Ferdinando III, re di León e Castiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonso IX di León) e e il suo preludio, Milano 1906, 223 ss., 413 ss.; F. Tocco, Il c. VI del Purgatorio, in " Nuova Antol. " CCXV (1907) 376 ss.; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] subito, con le fanterie modenesi, verso il Panaro. Vi giunse alle 3 del pomeriggio del 26 maggio e cominciò Alfonso X, re diCastiglia, perché provveda a maritarle onorevolmente. Ad Elena, già da parecchi anni moglie di Guelfo Della Gherardesca di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] riesca ad attingere la suprema sapienza quando, nell'Ecloga VIdi Virgilio inizia il canto cosmogonico dove […] rivela l'origine " a un prigioniero d'alto rango, Enrico diCastiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I registri della Cancelleria, XXXII ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ricordo della scoperta del padre, Giovanni vi fece costruire una "alba domus", e suo fratello Isacco vi fondò un ospizio per i malati de motibus planetarum o Toletanae attribuite al re diCastigliaAlfonso X il Savio, rimaste sconosciute a Pietro d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ideati) in seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte diAlfonso X detto il Saggio, re diCastiglia e di León dal 1252 al 1284.
Bianchi 2008). I provvedimenti parigini e quelli che vi fecero seguito sulla stessa scia non avrebbero infatti ...
Leggi Tutto