GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] gli Svevi, gli Aragonesi, AlfonsodiCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro specialmente in Italia, v. anche la bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta di e con l'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno che non mantenne Sanlúcar di due navi italiane, eseguita da altre navi catalane, e il reclamo del re diCastiglia a ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina diCastiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re diCastiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] di restaurazione del potere monarchico in Castiglia; e, quando salì sul trono d'Aragona, volle che ella vi godesse tutti i diritti di 1492 restò vedova sua figlia Isabella, andata sposa ad Alfonsodi Portogallo; il 3 ottobre 1497 le morì l'unico ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] Alfonso alla conquista (1323), obbligando Pisa a rinunziare ai suoi diritti.
Oltre ai rapporti con l'Italia, e a quelli politici e familiari, con la Francia e l'Impero, la storia di re G. ricorda l'intervento negli affari interni diCastiglia e VI; A ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero AlfonsoVI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] per porre termine in tal modo a un conflitto che infiniti danni aveva recato alla Spagna. E poi come viceré di Sicilia (1612-16) e di Napoli (1616-20) non si limitò a riordinare l'amministrazione dei due regni affidati alle sue cure - e per essi ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia diCastiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] di Provenza Alfonso II ch'egli aiutò nelle lotte contro Guglielmo conte di Forcalquier; infine sotto l'influenza di P. cadde il conte di . Vaissete, Histoire générale de Languedoc, Tolosa 1873-82, VI; M. Dieulafoy, La bataille du Muret, in Mémoires de ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] di Murcia - sino a Guardamar, dove il fiume sfocia nel Mediterraneo. Organizzata stabilmente al tempo diAlfonsodi S. Domingo, antica università e varie casas solares). È sede episcopale; dal 1568 al 1835 vidi Aragona, e annessa al regno diCastiglia ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda diAlfonsoVI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] marito, alleandosi coi nemici di sua sorella Urraca, regina di León e Castiglia. Sparse il turbamento nella corte d'Astorga facendo credere ad Alfonso d'Aragona, marito di Urraca, che questa tentasse di avvelenarlo. Alfonso espulse Urraca dalla sua ...
Leggi Tutto
OCAMPO, Florián
Cronista spagnolo, nato a Zamora forse nel 1499, morto verso il 1558. Della sua vita si sa assai poco: studiò alla scuola di E. A. di Nebrija ad Alcalá; fu nominato cronista diCastiglia [...] al 1558; in forma di effemeridi, l'autore vi annota brevemente ma con acume e con intelligente discriminazione i fatti contemporanei. L'O. fu anche editore (1541) delle Cuatros partes de la Crónica de España diAlfonso il Savio, che rappresentano ...
Leggi Tutto
SPINA (o Espina), Alfonso de
Luigi Giambene
Apologista francescano spagnolo, morto circa il 1491. Il luogo della sua nascita è ignoto. Convertitosi dal giudaismo ed entrato nell'ordine francescano, [...] ; è di grande importanza per la storia della Spagna, specialmente per le notizie sulla influenza che vi ebbe il giudaismo. Pubblicò anche due volumi di prediche (1454 e 1459) e un trattato sulla Fortuna che dedicò al re Giovanni II diCastiglia. ...
Leggi Tutto