GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] che gli consentivano di fatto di spadroneggiare a suo talento: fra le condizioni vi era anche il ritorno di Acqui sotto il suo I suoi rapporti con Manfredi, con Carlo d'Angiò, AlfonsodiCastiglia e con Pietro d'Aragona gli assegnano comunque - come ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. stor. ital., s. 5, X (1892), ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] traduzione spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti dell'Histoire ancienne oggi a Londra entrò in possesso di Carlo V. Carlo VI, che nel 1380-1381 aveva acquistato un altro ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di novembre 1139 G. era nuovamente a Roma. Vi si trovava sicuramente nel 1141 come partecipante a una vertenza che Ariulfo di colloqui tra G., Alfonsodi Portogallo, che perseguiva l'indipendenza dalla Castiglia, e Alfonso VII diCastiglia e León, che ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] diAlfonso X diCastiglia. In effetti la situazione politica dididi proprietà del B., poste presso la chiesa didi questo intervallo di tempo, egli abbia rivestito l'incarico didididididididididididi Firenze, a cura di …, a cura di A. Gherardi, didididi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] et mundo di Simplicio (VI sec.), il più noto commentatore medievale di Aristotele. Il pensiero aristotelico ha così modo di affiancarsi appare in realtà fortemente debitore dell’islam. Alfonso X diCastiglia, detto el Sabio, si rivela un mecenate ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] di Onorio II, anche se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII diCastiglia e León un legato, Umberto di , 296; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Leipzig 1885, pp. 780, 823-839; A. Luchaire, Louis VI le Gros, Paris 1890, pp. 413, ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] , c. 110ra, ll.8-9; Paris, BNF lat .16657, c. 1r, ll. 19-31; Nuremberg, Cent.vi,21, c. 1r, ll. 8-9; Erfurt, Ampl. 4º 350, c. 1, ll.13-14, e altri tavole alfonsine realizzate per impulso diAlfonso X diCastiglia. Nel Rinascimento, Peuerbach citò ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] di Radicofani e nello stesso anno avallò le richieste di un gruppo di armatori genovesi presso il re Alfonso XI diCastiglia per il recupero di un carico di 1358. Alla decisione di Innocenzo VI non fu estraneo il disegno di mantenere saldi i rapporti ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] , 2003, pp. 398 s.; ciononostante Davidsohn 1977-78, VI, p. 831 ne segnala l’attività ancora a Trecento avanzato di argomento politico sulla discesa di Rodolfo d’Asburgo (1278-80) o quella di poco precedente diAlfonso X diCastiglia; il contributo di ...
Leggi Tutto