MARCABRUNO
Salvatore Battaglia
. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e diCastiglia, al quale era fragmenta, Torino 1932, pp. 392-408.
Bibl.: P. Meyer, M., in Romania, VI (1877), pp. 119-129; K. Lewent, Beiträge zum Verständnis der Lieder M., in ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Fernando III. Alfonso X pose in essa la sua corte. Nella storia del Rinascimento spagnolo della fine del sec. XV e del principio del sec. XVI Siviglia occupò un posto importante; fu la prima città della Castiglia ch'ebbe una stamperia, vi si fondò l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diCastiglia e uomo di punta del regalismo e dell'antigesuitismo borbonici. Al futuro conte di : Storia della vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32 morte del pontefice e sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi, La malattia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla diCastiglia, il Campomanes, sostenitore di una Il Papa è angustiato e mi fa compassione e non vi veggo riparo, non sò come finirà questa tragedia", scriveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Francia, Alfonsodi Poitiers, che in quel momento si trovava come crociato in Terrasanta. Per lui assunse il possesso della contea la madre, Bianca diCastiglia, reggente del regno di 749; Instr., coll. 233-236, 239; VI, ibid. 1739, coll. 75-77, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di Filippo II Augusto di Francia e diAlfonso IX didi un'indulgenza concessa normalmente solo ai crociati, non impedì tuttavia la sconfitta del re diCastiglia da parte dei Mori nei pressi di , passim; E. Jordan, Henri VI a-t-il offert a Célestin III ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Sicilia e di Gerusalemme) ai due candidati in campo (Riccardo d’Inghilterra, morto nel 1272 e Alfonso X re diCastiglia, morto nel 1284) dopo la morte nel 1256 di Histoire des conciles d’après les documents originaux, VI, 1, Paris 1914, pp. 28-46; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] alla nomina di un podestà o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese Brancaleone degli Andalò, conte di Casalecchio, che romana, per profittarne, compiuti da AlfonsodiCastiglia, Riccardo di Cornovaglia e Manfredi, giudicati tutti, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e in un altro luogo, con gli interessi maturati nel cambio. Vi era infine la "compagnia" o "societas" nella quale più nave qualibet et hysneca vel coca". Così il sapiente re diCastigliaAlfonso X le elencava nelle Partidas (1256-1263): "Et otros ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ai lati diAlfonso giacente. et techniques d'après l'inventaire de Louis I d'Anjou, GBA, s. VI, 102, 1983, pp. 60-74.
id., Art, luxe, et culture di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto di Bianca diCastigliadi ...
Leggi Tutto