Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] e riunire in un solo regno tutta la Barberia; ma le lotte che si combattevano in Spagna fra il re diCastiglia e di León, AlfonsoVI, e i principi musulmani, e l'attrazione che quella regione ha sempre esercitato sui Marocchini, sospinsero Yūsuf ibn ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] ; e, ottenutane la liberazione da papa Innocenzo VI, riuscì, col prestigio di cui il tribuno ancora godeva e con la trasferita in Ispagna, e a Toledo Enrico diCastiglia fece all'antico favorito diAlfonso XI e al vescovo-soldato onoranze grandiose. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] stati nominati arbitri nella contesa tra i re di Aragona e diCastiglia. A partir da allora fino ai re cattolici, Alicante fu causa di lotte tra Castigliani e Aragonesi. Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città nel 1490. Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] diCastiglia, la quale ebbe ad affrontare, prima ancora che il re avesse raggiunto la maggiore età, una serie di coalizioni del re, Alfonsodi Poitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno di Francia fu ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] ; in compenso vi si sono impiantate fabbriche di conserve alimentari e di polveri.
Monumenti. diCastigliaAlfonso, a nome del padre Ferdinando III, prese la città di Murcia e sottomise quel regno al vassallaggio diCastiglia. La riconquista di ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] vi fu impiegato nei tribunali ecclesiastici sino al 1465, quando ritornò in Spagna. In patria ebbe subito modo di provare la sua tempra di lottatore nella contesa da lui ingaggiata con l'arcivescovo di Alla morte di Filippo diCastiglia (1506 Alfonso ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] delicata missione da Alfonso IX re diCastiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. Diego contrade D. vide un campo d'azione per sé, e vi lavorò con ardore incredibile, dapprima insieme col vescovo, poi da ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio diAlfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia diAlfonso VIII re diCastiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] suoi genitori fosse stato sciolto con il consenso di papa Innocenzo III. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I re diCastiglia (1217), figlio diAlfonso VIII, essendo passato il trono alla sorella Berenguela, questa lo diede subito al figlio F., ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene fosse allora semplice paggio, si distinse tanto che Isabella diCastiglia avevano vinto anche a Seminara, Gonzalo marciò su Napoli e vi entrò trionfalmente il 16 maggio. Restava a conquistarsi la parte ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] .
Nel 1326 si recò in Inghilterra per trattare il matrimonio di una figlia diAlfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 assunse il comando della flotta contro il re diCastiglia. La squadra nemica, più forte, guidata dall'ammiraglio ...
Leggi Tutto