GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Calci, nei pressi di Pisa, dal priore Giuseppe Alfonso Maggi, che stava promuovendo un articolato intervento di ampliamento .
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Notizieistoriche dei contorni di Firenze, V, Firenze 1795, p. 106; A. Manghi, Certosa di Pisa, ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] argomento, tra cui s. Lorenzo da Brindisi e s. Alfonso Maria de' Liguori.
Altra opera impegnativa del B. Bibl. comunale di Assisi, Firenze 1961, pp. 35 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, V, nn. 5802-5813; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Pin. com.: ded. al podestà O. Capilupi e firmato "Alfonso Chierici d'anni dodici e due di studio"), mentre sono . 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a Pio V i trofei della battaglia di Lepanto per L. Corbelli.
Dal 1853 ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] fu attivo nell'erezione della "cappellina della B.V. di Porta", da identificarsi probabilmente con la chiesa e quelli relativi a perizie in alcuni palazzi: nel 1744 con Alfonso Torreggiani si occupò della dimora dei Caprara, mentre, in collaborazione ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] Monaco) perché potesse frequentare a Roma le lezioni di pittura di V. Camuccini presso l'Accademia di S. Luca.
A questo Naselli nella sagrestia della chiesa madre di Noto e S. Alfonso de' Liguori nella chiesa madre di Acquaviva Platani (Caltanissetta ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] di Napoli (Donatone, 1988, p. 72). Nel 1456 Alfonso d’Aragona gli pagò settanta ducati per aver affrescato, su suo , Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. Faraglia, I dipinti a fresco ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] seguito al trasferimento della capitale. Con il figlio Alfonso (1831-1903), che fu anche egli valente acquafortista , Un gentiluomo piemontese dell'Ottocento, Torino 1943.
Per la parte artistica v. anche: C. F. Biscarra, F. di B. duca di Sartirana ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] dei musei citati, si veda una bibliografia completa fino al 1964 in G. Morselli, La pittura di G. C., Reggio Emilia 1964. Ma v. anche i catal. delle Esposizioni d. Società Promotrice di belle arti in Firenze del 1861 (n. 578); 1863 (n. 327); 1866 (nn ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] il monastero di S. Francesco di Paola, in Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 1974, p. 101; A. Ghidini - V. Pratissoli, Correggio. I luoghi e le immagini, Bologna [1992], pp. 17, 30, 35, 75 s., 101, 105; E. Guaitoli Panini, Attività a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] pp. 192-194; E. Brunelli, A. G., il vecchio Cardillo, Alfonso Franco, in Giornale di Sicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, Intorno Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli-Palermo 1979, p. 326; F. Campagna Cicala, Opere ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...