BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] e architettura, agli ordini di Alfonso Gonzaga di Novellara, a cui vendette un Cristo alla colonna. delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, Brescia, Roma 1939, v. Indice; M. Pittaluga, Incisori italiani del Cinquecento, Milano s. d., ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] si sviluppò in epoca almohade (seconda metà del sec. 12°; v. Almohadi) e deve probabilmente la sua origine alla presenza di per i sovrani. Fu in occasione della vittoria ottenuta contro Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos (1195) - ovvero come ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] Nicola, Silvestro dell'Aquila, in L'Arte, XI(1908), p. 1; V. Balzano, Frate Giacomo Scultore, in Riv. abruzz. di scienze... e arti , Aquila 1912, pp. 43, 49; A. Muñoz, L'Arco di Alfonso d'Aragona in Napoli e l'opera di A. dell'Aquila, in Rass ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] competenza ebbe anche da Clemente VIII l'incarico, insieme con V. Morello, di perito delle questioni delle acque di Romagna per conservato nella Bibl. Ducale di Modena), un Dell'architettura libri V, datato 1581 (British Museum, Add. 22.759), nonché ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] il B. si trasferì a Napoli, al servizio del cardinale Alfonso Gesualdo: in tale città il pittore era già stato nel della città di Napoli…,Napoli 1724, I, p. 80; IV, pp. 86, 89; V, p. 135; VII, pp. 72, 75; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] del Seicento e Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, p. 70; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Genova 1951, ad Ind.;V.Belloni, L'Amunziata di Genova, Genova 1965, passim;L. Alfonso, Liguri illustri, in La Berio, VIII(1968), 1, p. 37; 2, p. 29 ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] di Taifas; M. era tra quelli orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio che il periodo dei primi regni di Taifas, durante buona parte del ibn Hudhayl nel 650 a.E./1252. Sotto il patronato di Alfonso X il Saggio (1252-1284) a M. fu fondata anche ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] 28, in Notizie degli scavi di antichità,s. 6, V (1929), pp. 3-19. In posteriori lavori di F. C[arettonil, A. B.,necrologio (con bibl.), in Bollett. d'arte, XLIII (1957), pp. 95 s.; P. Romanelli, A. B., in Studi romani, V (1957), pp. 189-91. ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] °-15°), interrotta per un solo decennio (1147-1157) dal re Alfonso VII di Castiglia. Nel corso dei secc. 10° e 11 Leipzig 1866-1873 (rist. anast. 1924).
Letteratura critica:
C.F. Seybold, s.v. Almeria, in Enc. Islam, I, 1913, p. 317.
L. Torres Balbás ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] Jacomart Baço - che era stato a Napoli, al servizio di Alfonso d'Aragona, fino al 1451 - e di Juan Rexach: , le arti... delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 576 ss.; V, ibid. 1897, pp. 29 ss.; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neaples, ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...