ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . ismā‛īlita si è tutta impregnata delle idee dei Bāṭiniti (v.). Nel campo del fiqh sia gl'Imāmiti sia gli Ismā‛īliti . la shahādah o formulazione aperta della professione di fede musulmana (non v'è altro dio che il Dio e Maometto è l'inviato del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , come per i particolari di quanto è qui esposto sommariamente, v. fenici: Storia.
La più antica documentazione della navigazione fenicia è Vasco da Gama, di Francisco d'Almeida, di Alfonso d'Albuquerque e d'altri estendevano in un quindicennio su ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'asta o se il cavallo era ferito.
Al principio del sec. V a. C. le esigenze militari persuasero gli Ateniesi a ricostituire la loro alla poesia. Le sette probitates che Pietro Alfonso enumera nella sua Disciplina clericalis, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] 'ormai ansiosa ricerca d'una nuova monodia d'arte: se Alfonso della Viola nel 1554 non aveva sortito fortuna e seguito, uscire dall'opera seria e rifugiarci nella comica, o attendere C. W. v. Gluck.
Ma se si guardi un po' più addentro, vediamo che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] "Vogliamo avere una lingua letteraria tutta nostra - avverte il padre Alfonsi (U Babuziu) -; e va bene. Ma lingua letteraria alla , ma venne ucciso. A partire da Diocleziano, nei secoli IV-V, la Corsica fu certamente provincia a sé e fece parte della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I, trad. di V. Henry, Parigi 1982, p. 96 segg., in Th. Mommsen, Manuel des antiq. l'intento di procacciargli un posto presso il re Alfonso. Gli ammaestramenti sono tutti di carattere morale, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] iniziative di case editrici e di riviste aiutavano. Alfonso Legros (1837-1911), Felice Braquemond (1833- 48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. Lützow, Gesch. des deutschen Kupferst. u. Holzschn., Berlino 1891; W. L. Schreiber, Manuel ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il suo corso e la durata del giorno comincia di nuovo a crescere.
Con l'anno numano furono introdotte le kalendae (primo giorno di ciascun mese; v. calende), le nonae (il 5 dei mesi di 29 giorni, il 7 dei mesi di 31), e le idus (il 13 dei mesi di 29 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] stato sorto nel 1929 in conseguenza della soluzione data alla "questione romana" (v. romana, questione) dal Trattato stipulato fra il regno d'Italia e la , Angelo Tosti, Giovanni Battista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] p. IX segg. Per i nuovi indirizzi, id., in Rivista di filol. classica, n. s., V (1927), p. 1 segg.; VII (1929), p. 305 segg.; G. Funaioli, in Annuario suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, di Alfonso X, di Chrétien de Troyes, dell'Arcipreste de ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...