GHERARDO da Cremona
Carlo Alfonso Nallino
Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia [...] Muḥammad ibn Abd al-Bāqī al libro decimo di Euclide (Roma 1863-1864, Lipsia 1899), l'opuscolo di Ibn al-Haitham (v.) od Alhazen sui crepuscoli (Lisbona 1542, ecc.), il Canone medico d'Avicenna (molte edizioni, a partire dal 1527 le stampe seguono ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] a lungo in casa dei Rota, maestro di Berardino e di Alfonso (poeta anche questo, ma assai meno noto del fratello), finché e le iscrizioni per le accoglienze preparate da Napoli a Carlo V, nel 1535, di ritorno dall'impresa di Tunisi. Sposatosi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giulio REICHENBACH
Figlio di Tito Vespasiano (v.), e come lui cavaliere, poeta, uomo di negozî e di governo. Nacque, pare, nel 1473 a Ferrara. Udì a Carpi le lezioni di quel celebre [...] 1508. Omicidio misterioso, mai svelato. Per qualche tempo la voce pubblica sussurrò ch'egli fosse caduto vittima dello stesso duca Alfonso I, o per gelosia che questi avesse contro Ercole di cui sospettasse una tresca con la moglie Lucrezia Borgia, o ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Luigi Ronga
Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] . Sembra che il L. sia stato anche maestro di cappella nella cattedrale di Ferrara. Fu maestro di G. Frescobaldi (v.).
I contemporanei (V. Galilei, C. Merulo e A. Banchieri) celebrano le grandi qualità del L. come organista, autore ed esecutore di ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere idraulico, nato in Argenta nel 1546. Operò in Ferrara, dove fu al servizio del duca Alfonso d'Este fino al 1597; passò poi alle dipendenze di papa Clemente VIII. Valente architetto [...] di Parma, Parma 1817; L. N. Cittadella, Memorie intorno alla vita ed alle opere dell'architetto G. B. Aleotti, Ferrara 1847; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1858, III; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino (Λάσκαρις Κωνσταντῖνος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1434, morto a Messina nel 1501. Fatto prigioniero nella presa della capitale (1453), [...] discepola a Napoli, quando andò sposa al principe ereditario Alfonso. Nel 1466 andò a Messina a insegnare greco ai aux XVe et XVIe siècles, I (1885), pp. lxxi-lxxvii e 1-5; V. Labate, Per la biografia di C. L., in Archivio storico siciliano, 1901, ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque l'11 dicembre 1863 a Brazzano, nel Friuli. Da giovinetto cominciò a lavorare come scalpellino; nel 1883 si recò a Vienna e nel 1886 fu ammesso in quell'accademia e si distinse come scultore [...] di Como, di Rosazzo nel Friuli, ecc. Vive e opera a Trieste.
Bibl.: H. Fischel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); L. Planiscig, in Emporium, XXXIII (1911), pp. 334 segg.; Catal. della I Espos. Goriziana ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894.
Fu un profondo conoscitore [...] col titolo: Il dente di Budda (Firenze 1883; 2a ed., Milano 1885). Tradusse inoltre varî scritti Sulle cavallette, Sulla cura preventiva del vaiuolo in Cina. ecc.
Bibl.: L'Oriente, Napoli, I (1894), p. 198; Riv. degli st. orientali, V, (1927) p. 277. ...
Leggi Tutto
Nato il 2 ottobre 1687 a Clanzetto (Friuli), prese l'abito domenicano nel 1707 a Conegliano, e fatti gli studî a Venezia, nel 1717 insegnò a Forlì. Oltre ad essere un grande oratore, il C. fu ardente polemista [...] fu il personaggio principale e fu oggetto di attacchi asprissimi da parte dei suoi oppositori, tra i quali troviamo anche S. Alfonso Maria de' Liguori. Morì a Venezia il 21 febbraio 1756.
Bibl.: R. Coulon, in Dictionn. de théologie cath.; D. Sandelli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e dell'Alvernia in appannaggio per il fratello del re, Alfonso di Poitiers, che, avendo sposato la figlia del conte di filə [cfr. ital. figlia] e ora fij); infine le labiali p, b, v sono cadute davanti a j diventata è o ž (ache da apia, tige da tibia ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...