GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ci informa di una stretta amicizia tra G. e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Sempre a Napoli nel 1448 il re AlfonsoV d'Aragona assegnava a G. 300 ducati annui di stipendio per la sua "graecarum et latinarum litterarum cognitionem summamque in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] fu dei Dieci di libertà; sempre nel novembre di questo stesso anno venne inviato presso il nuovo re di Napoli, AlfonsoV d'Aragona, insieme con Giuliano Davanzati (le registrazioni relative si trovano in Signori e Collegi. Condotte e stanziamenti 4 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , 315 s., 327; N. F. Faraglia, La tomba di ser G. C. ..., in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; J. Ametller y Vinyas, AlfonsoV de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 17, 30-38, 57 s., 69, 72 s., 104, 108, 111, 121, 133, 140 s., 144, 146 s., 167 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] nel 1449 fu eletto commissario dell'esercito che fronteggiava AlfonsoV d'Aragona e le sue truppe napoletane in Medici (1434-94), a cura di G. Ciappelli, Firenze 1999, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guicciardini di Firenze. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] dei Bracceschi, che facevano capo a Nicola Piccinino, da Perugia, ed erano favorevoli all'avvento come duca di Milano di AlfonsoV d'Aragona, designato, a quanto pare, dal defunto Filippo Maria. Ma la fazione degli oligarchici non lasciò ai Milanesi ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Suida, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 95, s. v. Aria, Bonino d').
La prima opera a noi nota di Michele è la statua di Francesco Spinola, ildifensore di Gaeta contro l'armata di AlfonsoV d'Aragona, che si trova nell'atrio del palazzo ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in forma di legge; soltanto nel Parlamento convocato nel 1421 da AlfonsoV il Magnanimo si sarebbero potuti individuare, secondo il D., tutti gli elementi capaci di dare una precisa caratterizzazione ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] furono vinte: nell’estate del 1433 la delegazione papale fece ritorno in Italia e Tedeschi proseguì per la Sicilia. Re AlfonsoV lo nominò arcivescovo di Palermo nel febbraio del 1434 (da qui l’appellativo di Panormitanus) e la nomina fu confermata ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] , con altri capitani e cavalieri, nel Regno di Napoli, per dare sostegno a Renato d’Angiò, impegnato dal 1438 contro AlfonsoV d’Aragona. Nella primavera del 1442 il M. era in Abruzzo, dove affrontò Riccio da Montechiaro e Giosia Acquaviva; quindi ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] del 1433, il M. tornò in patria. Fece tappa a Napoli, dove si trovava il Panormita, e frequentò la corte di AlfonsoV d’Aragona, dal quale, nel 1445, ricevette un cospicuo beneficio.
Gli anni siciliani sono scarsamente documentati; si sa comunque che ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...