LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] Ferrero-La Marmora principe di Masserano.
Benché avesse sette fratelli, fra i quali i famosi generali Alessandro e Alfonso (v.), la famiglia si continuò solo nell'unico suo figlio Tommaso. Morto questo, il titolo principesco di Masserano scadde ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] , per l'alterezza e i segreti raggiri della matrigna donna Giovanna Enriquez fu odiato dal padre. Inutilmente cercò gli aiuti dello zio paterno AlfonsoV e del papa Callisto III, e passò varî anni a Napoli, a Roma e in Sicilia fra gli studî e le ...
Leggi Tutto
TURMEDA, Anselmo
Salvatore Battaglia
Scrittore catalano, nato a Maiorca nel 1352, morto a Tunisi, fra il 1424 e il 1432. Seguì gli studî a Lérida (1366), entrando nell'ordine francescano (1368) e perfezionandosi [...] del sultano, intendente del re Abu Faris (1395), spesso in relazione con principi cristiani e con lo stesso re d'Aragona AlfonsoV (1421), che nel 1423 gli concedeva un salvacondotto per il suo regno.
Spirito inquieto e avventuroso, il T. non seppe ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] , sorella di questo, ebbe origine il ramo Todeschini, del quale furono il cardinale Francesco (v. pio iii), Antonio (v.) duca d'Amalfi e Alfonso (v.) generale di Carlo V. 2. Il ramo Piccolomini di Sticciano, derivante da Caterina, sorella di Pio II ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] Aus der Geisteswelt des Mittelalters, in onore di M. Grabmann, nel suppl. III dei Beiträge cit., negl'indici alla voce AlfonsoV. Nell'archivio dell'ordine agostiniano in Roma il Regesto Dd1, ff. 92-93 contiene un documento del 1358 che si riferisce ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] ), anch'essa composta di prose e versi, in cui esprime i suoi sentimenti per la prematura morte della sorella, moglie di AlfonsoV.
Bibl.: A. Balaguer y Merino, D. P. el C. de P. considerado como escritor erudito y anticuario, in Revista de ciencias ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] la fiducia del re nel 1434, ottenne la sede arcivescovile di Palermo, che gli procurò l'appellativo di panormitanus. Da AlfonsoV fu inviato in qualità di legato al concilio di Basilea. Fautore in origine di Eugenio IV, si dichiarò poi in favore ...
Leggi Tutto
ISACCO (Yesḥaq) re di Abissinia
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Abissinia della dinastia Salomonide. Regnò dal 1414 al 1429. Guerreggiò contro i Falascià della zona a nord del Lago Tana, ma soprattutto [...] Diede così per la prima volta un ordinamento allo stato e all'esercito etiopico sul modello di quelli egiziani. Fu in relazione con AlfonsoV il Magnanimo, re di Napoli e di Aragona, e ottenne da lui operai e maestri d'arte e una proposta di alleanza ...
Leggi Tutto
MAURO
Roberto Almagià
. Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] del 1737; si sa poi di un mappamondo al quale lavorò dal 1457 al 1459 per incarico ricevuto dal re di Portogallo AlfonsoV, cui l'opera, ultimata, fu spedita dal patrizio veneto Stefano Trevisani; anch'esso è perduto. Rimasto fino a noi è invece un ...
Leggi Tutto
MALLA, Felip de
Scrittore catalano, nato nell'ultimo quarto del sec. XIV, morto dopo il 1431. Dopo avere frequentato le università di Barcellona, Leida e Parigi - e in quest'ultima insegnò la Sacra Scrittura [...] - M. ritornò a Barcellona, dove prese gli ordini sacri, e divenne predicatore di AlfonsoV d'Aragona, che rappresentò al concilio di Costanza. Fu ambasciatore del suo re alla corte inglese (1414) e alla corte di Napoli (1422), esperto di questioni ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...