GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] nelle guerre d'Africa (conquista di Arzila) e nella battaglia di Yoro, durante le lotte che suo padre AlfonsoV mosse contro Isabella e Ferdinando di Castiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., salito al trono nel ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] et fisica de las bestias del sec. XV, in 96 capitoli, conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, AlfonsoV d'Aragona, fece compilare (1435-1443) da Don Manuel Díaz, col concorso dei più celebri veterinarî del tempo, un Libro ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] nella Spagna, che lo sentì come autore nazionale: Fernán López de Guzmán, il vescovo Alonso de Cartagena, il re AlfonsoV, il contestabile Pedro de Portugal lo tradussero, commentarono, imitarono. Ma quando con il Rinascimento il problema artistico e ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] più o meno profonda che la musica italiana del tempo può avere esercitato sull'opera di varî maestri iberici. Al tempo di AlfonsoV il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dal 1416, di Napoli dal 1452, vediamo come presso ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] d'un milione di ducati.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra AlfonsoV d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] Tommaso e Principe. A quest'ultima fu dato il nome di isola di S. Antonio, che fu poi sostituito per ordine di AlfonsoV con quello di "Principe" i in omaggio a suo figlio, principe Giovanni, poi Giovanni II, re di Portogallo. La scoperta di queste ...
Leggi Tutto
FUERO (dal lat. forum)
Pier Silverio Leicht
È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo.
Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] confermato dal re don Pedro alla metà del secolo XIV. Di questi fueros locali i più antichi sono quelli concessi da AlfonsoV e poi da Sancio il Grande nel regno di León (999-1027).
Questi fueros, numerosissimi, dei varî territorî spagnoli, mostrano ...
Leggi Tutto
MARCH, Auzias
Mario Casella
Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] e dell'arte, ebbero in lui un degno erede e un mirablle continuatore. In giovinezza fu prode cavaliere al sersvizio di AlfonsoV il Magnanimo; in seguito, eccellente poeta nei fecondi ozî della sua vita di gran signore feudale. Partecipò (1420) alla ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] della chiesa di S. Giovanni Battista in León nel 1028 - s'impossessò della Castiglia. Qualche anno dopo, sfruttando la morte di AlfonsoV di León, caduto durante l'assedio di Viseo nel 1028, e la debolezza del suo erede Bermudo III, ancora in tenera ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] , secondo quanto egli stesso afferma, aveva già scritto una Cronica do principe Dom João, riferendo i fatti del regno di AlfonsoV ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. È una specie d'introduzione alla Cronica do rei Dom Manuel. G ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...