• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [149]
Storia [108]
Religioni [66]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [38]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Geografia [12]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Gastone IV di Foix: cercò allora appoggio in Napoli presso lo zio Alfonso anno morì Carlo (v. viana, Carlo di); e tre di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo ... Leggi Tutto

LEIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIRIA (A. T., 39-40) Riccardo RICCARDI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] è il santuario di Nossa Senhora da Encarnação (v. sotto). Il distretto di Leiria ha una superficie di 3412 kmq. e una popolazione (1930) di 314.000 a un castello, che il primo re di Portogallo, Alfonso Henriques, aveva fatto edificare nel 1135 su ... Leggi Tutto

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] Boemia, tornò nel 1546 in Portogallo, dove venne nominato, dal re Giovanni III, capo archivista di Torre do Tombo. Spirito Cronica do principe Dom João, riferendo i fatti del regno di Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. ... Leggi Tutto

URRACA regina di Castiglia e León

Enciclopedia Italiana (1937)

URRACA regina di Castiglia e León Ruggero MOSCATI Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. [...] Rimasta vedova, e divenuta alla morte del padre regina di Castiglia, sposò in seconde nozze Alfonso I d'Aragona detto il Battagliero (v.). Ben presto però cominciarono le discordie tra i due coniugi, discordie che degenerarono in lotta tra Aragonesi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – BARCELLONA – PORTOGALLO – ALFONSO VI – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URRACA regina di Castiglia e León (1)
Mostra Tutti

PIETRO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] ottobre 1667, fomentava una rivoluzione, imprigionando Alfonso VI nel suo stesso palazzo e di commercio e intervenne nella guerra di successione spagnola, dapprima a favore di Filippo V, poi in favore dell'arciduca Carlo, che si recò nel Portogallo ... Leggi Tutto

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] e di Enrico di Borgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128), passò a dominare nel Portogallo, prima col titolo d'infante e di duca, poi con quello di re (v. alfonso I, re di portogallo). T ... Leggi Tutto

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor Nicola Nicolini Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu Portogallo, ove costituì un governo personale e dispotico, il quale, sebbene oggetto di di Savoia-Nemours, provocarono un nuovo colpo di stato (1666), che affidò la reggenza all'infante don Pedro: il V ... Leggi Tutto

MAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO Roberto Almagià . Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] 'originale, ma riprodotta in incisione su rame del 1737; si sa poi di un mappamondo al quale lavorò dal 1457 al 1459 per incarico ricevuto dal re di Portogallo Alfonso V, cui l'opera, ultimata, fu spedita dal patrizio veneto Stefano Trevisani; anch ... Leggi Tutto

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano, nipoti di Paolo IV, v. carlo borromeo, san). Del resto, il pontificato di Pio IV fu esempio di moderazione, d'indipendenza, di restrizione da parte di Venezia, quella del Portogallo e della ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] dagli Arabi nel 716, fu riedificata da Alfonso III sul finire del sec. IX, ma y Castro, Iglesias gallegas, Madrid 1904; V. Lampérez, Hist. de la arquit. affluenti. Le valli di Limia e di Monterrey gravitano così verso il Portogallo, al quale vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali