MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] e l’inizio del 1420 chiesero anche al re AlfonsoVdi fornirgli un sostegno economico, sulle entrate del Regno siciliano in miseria, tanto che la città di Catania chiese a re Giovanni d’Aragona la concessione al M. di 50 fiorini l’anno sulle entrate ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia diAlfonsoV d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] a Isabella, figlia diAlfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, oppresso dalla sorte avversa, il M. lasciò Napoli e si recò in Calabria, dove accettò l’ospitalità del nipote Francesco d’Aragona Piccolomini, vescovo di Bisignano. Sposò l ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] questa prospettiva che deve essere interpretata l'offerta indirizzata ai Gattilusio di aderire al trattato di pace stipulato da Genova, dietro pressione del Visconti, con AlfonsoV d'Aragona, che venne loro rivolta nel maggio 1428, pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] della guerra che oppose, per la successione a Giovanna II d’Angiò regina di Napoli, AlfonsoV d’Aragona e Renato d’Angiò. Fedele all’atteggiamento anticatalano dei signori di Milano, Genova sostenne il candidato angioino e nel giugno del 1435 a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] a Napoli un epitalamio per le nozze di Maria d'Aragona con Leonello d'Este, ma ancora nel 1445 non doveva avere a corte un'occupazione che gli garantisse stabilità economica se in una lettera ad AlfonsoV d'Aragona il Magnanimo del 7 aprile il padre ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Maria Visconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398; Id., Storia della lotta tra AlfonsoV d'Aragona e Renato d ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] unì in matrimonio con Cobella di Gesualdo, signora di Castello di Bisaccia. Introdotto al mestiere delle armi quale allievo di Braccio di Montone, dal 1423 combatté agli ordini di questo, al servizio diAlfonsoV d’Aragona nella cruenta lotta contro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] ai fratelli Carlo e Francesco, ottenne da papa Martino V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino.
Nel corso del 1420 strinse amicizia con AlfonsoV d’Aragona, adottato come figlio e successore dalla regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] un posto non insignificante nella storiografia umanistica del sec. XV; essa riguarda particolarmente la guerra di Genova contro AlfonsoV d'Aragona fino al 1444, ed è abilmente condotta con spirito critico sulla diretta conoscenza dei fatti e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...]
Abbracciò lo stato ecclesiastico e il 30 maggio 1446 fu nominato da Eugenio IV, su proposta diAlfonsoV d'Aragona, arcivescovo di Palermo. L'assunzione dell'alta carica ecclesiastica, che comportava anche la presidenza del braccio ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...