MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] impegnato in incarichi ufficiali per la Corona.
In una lettera del 28 luglio 1456 AlfonsoV d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano Francesco Sforza di accogliere il M. nella sua cerchia e si compiaceva con l'alleato per ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] città. Nel 1443 era nella guarnigione sforzesca con Antonio Trivulzio a difesa di Osimo con 1200 cavalli per resistere all’avanzata delle truppe che erano state inviate da AlfonsoV d’Aragona a sostegno del papa.
Il M., accampato presso i ruderi dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] 1904, pp. 60, 109, 146, 151, 366 s.; Id., St. della lotta fra AlfonsoV d'Aragona eRenato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 2311 3311 P. Gentile, La politica interna diAlfonsoV…, Montecassino 1909, p. 51; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova…, in Misc ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] che all'inizio del secolo era stato viceré sotto AlfonsoV d'Aragona detto il Magnanimo.
Nel 1471 il G. ottenne dal arrestare dal viceré Gaspar de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] . Lorenzo in Lucina, e gli fu assegnata in commenda la diocesi dalmata di Traù.
Partecipò quindi alle campagne militari degli angioini contro AlfonsoV d’Aragona tra il 1437 e il 1438: nonostante i primi successi le milizie aragonesi ebbero la meglio ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 1887, ad Indicem;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. e le biblioteche di Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso III diAragona con la Sicilia, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] antichi partigiani del grande zio, senza però considerevoli risultati.
Per alcuni anni, nonostante i tentativi di convincere AlfonsoV d'Aragona a tentare una nuova spedizione in Corsica, gli Istria vennero a trovarsi ai margini della scena politica ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] che, nel maggio 1418, non solo recuperò la rocca di Sia, ma riuscì a insignorirsi delle pievi di Salogna e di Vico. Quando nel 1419 Vincentello (I) d'Istria fece ritorno nell'isola quale viceré diAlfonsoV d'Aragona, egli fu tra i primi a prestargli ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] Corsica, i signori cinarchesi poterono riprendere le loro consuete contese intestine finché uno di loro, Antonio Della Rocca, richiese ad AlfonsoV d'Aragonadi intervenire per riprendere il controllo dell'isola. Nel 1451 il sovrano napoletano inviò ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] per ragioni politiche) tra Sforza, figlio naturale del conte Francesco, e Maria d’Aragona, figlia naturale di re AlfonsoV d’Aragona, dichiarandosi «publicus imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius et nunc notarius et secretarius eiusdem ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...