UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] fra Piccinino e Francesco Sforza, ma il risultato sortì un nulla di fatto.
Rientrato in Lombardia, scortò in settembre il re AlfonsoV d’Aragona, catturato dai genovesi alla battaglia di Ponza, nel viaggio compiuto da Savona a Milano; ottenne, nello ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] baroni ribelli, cardinali ambiziosi, condottieri ingovernabili e, soprattutto, alle mire espansionistiche diAlfonsoV d'Aragona, che in quel momento contendeva con la forza il trono napoletano a Renato d'Angiò, candidato pontificio.
Considerando il ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] , poiché la fondazione dello Studio derivava non già dalla breve stagione del collegio gesuitico di un cinquantennio prima, ma piuttosto dai privilegi concessi da AlfonsoV d'Aragona nel 1434, da Giovanni II nel 1459 e dalla loro riconferma nel 1591 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , pp. 114 s., 127 s., 309, 316 s., 327, 330; N. F. Faraglia, La tomba di ser Gianni Caracciolo..., in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 20; J. Ametller y Vinyas, AlfonsoV de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 29, 31, 133 s., 143, 356-59, 432, 440; II ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] in balia dell'esercito visconteo e la Corsica era attaccata da AlfonsoV d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di Milano Filippo Maria Visconti, nella speranza che gli interessi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] . 209, 221, 227, 236; XXIII (1898), pp. 146 s.; Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 125; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra AlfonsoV d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 380 s., 386-389; A.-A ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] a segretario apostolico.
Non fu questo l’unico riconoscimento: nel maggio del 1447 anche AlfonsoV d’Aragona, re di Sicilia, manifestò la volontà di inserirlo tra i propri cancellieri. Nonostante una cospicua provvigione annua e l’incoraggiamento del ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] , che portò a termine nell’abbazia morronese nel luglio del 1457.
Dopo la morte diAlfonso I (AlfonsoV d’Aragona), il 27 giugno 1458, L’Aquila si impegnò in una prova di forza con il nuovo sovrano, Ferdinando I, per ottenere più ampi privilegi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] la dinastia dei Trastámara, che, alla metà del secolo XV, con AlfonsoV l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno di Napoli alle conquistate isole di Sicilia e Sardegna.
Del resto l’incapacità in cui si ritrova la ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] che il protonotario veneziano Cristoforo Cocco, residente a Roma, veniva a conoscenza di segreti di Stato veneziani da lui svelati al re di Napoli AlfonsoV d’Aragona. Vallaresso venne immediatamente convocato a Venezia, dove fu interrogato dai Dieci ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...